RAI 3 Umbria, Servizio di Mino Lorusso per la rubrica “Colophon”, 10/01/2012. Fonte: https://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-438a3397-2b3b-4dc4-9020-98352352cfe6-tgr.html#p=0 {mov}Colophon10-01-2012|720|576|{/mov} “L’acqua motore dell’industria è la pubblicazione monografica del Centro Studi Politici e Sociali Franco Maria Malfatti pagine 317, 30 euro, con la quale Sergio Dotto, un ricercatore, affronta la storia della produzione di energia idroelettrica lungo il cosiddetto sistema Nera-Velino. Una ricostruzione attenta che testimonia lo stretto legame tra la nascita dell’energia e quella dell’impresa. Il sistema Nera-Velino, nato in diverse fasi delle storia del Novecento e con diverse vicissitudini, è un esempio lungimirante di modernità, intuizione cioè di favorire un nuovo modello di sviluppo attraverso la disponibilità di energia a basso costo”.
Archivi Giornalieri: 13/01/2012
La storia delle idee
La storia delle idee e la storia delle azioni corrono su binari paralleli che raramente si incontrano, restituire un'anima alla politica significa restituirle la forza delle idee, liberarla da quel preoccupante abbraccio con le lobbies economico finanziarie che, palesatosi dalla fine degli anni 80, ha portato in breve il sistema politico italiano alla tragica Caporetto di Tangentopoli, e alle disfatte odierne. Compito degli intellettuali è quello di individuare i nessi tra economia ed etica, di mediare tra il darwinismo sociale del laissez faire e il totalitarismo politico sociale dello stato, tenuto conto del fatto che comunque uno stato sano non sarà mai uno stato minimo. Una società non può esistere senza che vi si inserisca in qualche punto in freno della volontà e degli appetiti sfrenati. Occorre tornare alla guida delle idee, abbandonare i tecnicismi tattici della politica odierna, riappropriarsi della capacità progettuale che fu una delle risorse d'eccellenza della cosiddetta Prima Repubblica.