Pietro Scoppola
Print Friendly, PDF & Email

Era nato a Roma il 15 dicembre 1926.
Quasi un suo motto o un suo indirizzo di vita fu la convinzione che : “L’esperienza di fede non sfugge alla logica del cambiamento“, una affermazione che connota l’ultimo scritto autobiografico, “Un cattolico a modo suo”, una espressione utilizzata da Paolo VI, quando nel 1975 fu il Papa in persona a volere che Scoppola restasse nel comitato promotore per il convegno “Evangelizzazione e promozione umana”, con queste parole: “Scoppola è un cattolico un po’ a modo suo, ma è bene che rimanga. Con una premessa: “Penso che la garanzia della fedeltà della Chiesa alla sua missione sia affidata molto più alla vita di fede dei suoi fedeli, dei suoi testimoni, dei suoi santi (proclamati o no: poco conta!) che alla custodia di una dottrina”. Premessa che ha fatto eco all’apertura dell’enciclica “Deus charitas est” di papa Benedetto XVI: “All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva”.
Si era formato alla scuola di  grandi storici e giuristi, come Arturo Carlo Jemolo, negli anni in cui questi elaborava l’opera “Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni”, dopo un periodo di servizio negli uffici culturali del Senato si avvià alla carriera accademica, fino al traguardo ddella cattedra di storia contemporanea all’Università di Roma. Altro uomo che influì sulla sua formazione fu don Primo Mazzolari, con il quale aveva collaborato alla rivista “Adesso”, che per un decennio (1949-1959) era stata la vera cattedra del parroco di Bozzolo, per quella che veniva definita “la rivoluzione cristiana”.
Le sue riflessioni su La Costituzione contesa (1998) fecero scrivere ad Alessandro Galante Garrone, che “il breve libro di Pietro Scoppola mi ha commosso …. E’ un cattolico di seria fede, che sdegna gli steccati e le gabbie di ogni confessione. E’ uno spirito libero, che fermamente crede nei principi fondamentali della nostra Costituzione…La sua è una lezione di buoncostume civile, di serenità critica, di perpetua ricerca diquel che può unirci, invece di dividerci. Ed è anche la lezione di uno storico eccellente ” (La Stampa, 11 luglio 1998).
Dal 1974 al 1978 è stato capo redattore della rivista Il Mulino. Negli anni Sessanta si è schierato a favore della legge istitutiva del divorzio, in aperto contrasto sia con la dottrina della Chiesa, che insegna la indissolubilità del matrimonio quale istituzione naturale prima ancora che in quanto sacramento, che rispetto alla posizione assunta in quella circostanza dalla Democrazia Cristiana, partito di riferimento di Scoppola. Nel 1974 fu tra i promotori dei Comitati per il no al referendum sul divorzio. La sua presa di posizione da cattolico militante fu ovviamente importantissima nella vittoria del no. Negli anni del compromesso storico, essendosi la Democrazia Cristiana definitivamente spostata su posizioni di centro sinistra, venne eletto senatore indipendente nelle liste della DC, nella IX legislatura, 1983-’87. E’ stato uno dei massimi studiosi al mondo della figura di Alcide De Gasperi. Nel 1992 aderisce al movimento politico Unione dei Progressisti 18 ottobre. Negli ultimi anni si era avvicinato alla Margherita, in particolare al gruppo dei Popolari. Dal 2003 al 2007, è stato presidente nazionale della Rete dei Cittadini per l’Ulivo. È stato professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, membro della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, ha collaborato al quotidiano La Repubblica.
La sua ricerca si è concentra, in una prima fase, sul rapporto fra coscienza religiosa e coscienza civile, fra Chiesa e Stato nei secoli XIX e XX, sulla base di questa premessa ha affrontato poi il tema della democrazia in Italia, delle sue origini, dei suoi sviluppi e della sua crisi, per approdare alla dibattuta questione della identità nazionale e della formazione e degli sviluppi del senso di cittadinanza. E’ morto a Roma il 25 ottobre 2007.
In un comunicato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lo ha ricordato come un “illuminato interprete del pensiero e del movimento cattolico, assertore e promotore di dialogo nello spirito della Costituzione”.

“BASTA CON LA CHIESA SILENTE!” INTERVISTA A PIETRO SCOPPOLA
Di Emilio Carnevali
(da Adista Documenti, n.78, 12 novembre 2005)

Prof. Scoppola, nel suo intervento lei ha messo in guardia rispetto ad un certo laicismo gridato ed ha citato le critiche formulate da Bobbio al Manifesto Laico pubblicato nel 1998 da “Critica Liberale” e sottoscritto da Bocca, Galante Garrone, Sylos Labini e molti altri. Bobbio allora accusò gli estensori del Manifesto di utilizzare un “linguaggio insolente, da vecchio anticlericalismo, irrispettoso”. Questo significa che – nella fase attuale del dibattito nel nostro paese – lei vede il rischio di una polarizzazione dello scontro politico attraverso logiche di appartenenza che sembravano ormai appartenere al passato?
Il rischio c’è, l’abbiamo visto, lo sentiamo. Bisogna reagire perché è un rischio mortale per la democrazia italiana e per la convivenza nei nostri paesi. E proprio nel momento in cui le religioni tornano a rivestire un ruolo importante nella vita sociale anche dell’Occidente. Negli ‘70 e ‘80 del secolo passato sembravano un fattore destinato in qualche modo a perdere rilievo, si teorizzava la riduzione o la scomparsa del fattore religioso da parte laica. Oggi viceversa siamo di fronte al riemergere di un fattore religioso come fattore decisivo nella storia umana e nella convivenza umana. Se si va alle contrapposizioni che esasperano e che danno vita ai fondamentalismi, evidentemente la convivenza diventa sempre più difficile. Quindi bisogna che mondo laico e mondo cattolico diano in qualche modo l’esempio, il modello di questo clima di convivenza e dialogo. Queste contrapposizioni vanno evitate.


In un’intervista rilasciata ad “Avvenire” lo scorso luglio lei ha dichiarato che: “la fine della Dcdoveva comportare ‘un di più’ di assunzione di respon-sabilità del laicato cattolico, e quindi ‘un di più’ dell’impegno della Chiesa alla formazione del laicato cattolico, in un mondo secolarizzato. Questo non si è realizzato”. Quali sono le ragioni?
Il tentativo di avviare un percorso del genere ci fu con la preparazione delle scuole di formazione religiosa nate in moltissime diocesi. Tale esperienza, però, è stata abbandonata perché questi ragazzi, una volta che si formavano, tendenzialmente andavano a sinistra, si collocavano su posizioni di centrosinistra. Mi pare che ci sia stata da parte della gerarchia ecclesiastica una certa preoccupazione per questo e quindi si è lasciato perdere. Comunque il problema esiste ed è grave. In una situazione in cui non esiste più un partito cattolico che abbia un rapporto per così dire privilegiato con la Chiesa italiana, il problema della formazione di un laicato cattolico adulto e
maturo torna ad essere essenziale. Il rischio, altrimenti, è che questo laicato cattolico sia preda di sollecitazioni politiche in modo completamente passivo. Il dramma è che la gerarchia ecclesiastica sembra prevalentemente orientata su un rapporto di vertice con la politica, per ottenere benefici e vantaggi in cambio di speranze e promesse di consensi. Questo rappresenta un arretramento terribile rispetto al modello proposto dal Concilio Vaticano II nella Gaudium et Spes, in cui è il laicato ad essere indicato quale responsabile di questa mediazione con la storia e la politica – quindi con i problemi del presente – e alla Chiesa tocca il compito di dare linfa vitale, linfa spirituale, di dare orientamenti, ma non di guidare in modo normativo, perché altrimenti la laicità della politica non esiste più e non esiste più la responsabilità del laicato.


Dopo la scomparsa di una figura come papa Wojtyla, il cui debordante protagonismo mediatico ha rischiato di schiacciare ogni discorso inerente alla Chiesa, al suo futuro, al suo ruolo nella società, comincia ora ad affacciarsi una discussione più approfondita su questi temi. Lei ha fatto riferimento al Concilio. Non pensa che con il pontificato di Giovanni Paolo II la Chiesa abbia definitivamente archiviato il Concilio e la carica di rinnovamento e modernizzazione che esso portava con sé?
Non direi. Mi sembra una conclusione esagerata e non fondata perché il richiamo al Concilio è stato esplicito da parte di Wojtyla ed è stato esplicito da parte di Ratzinger all’inizio del suo pontificato. Tocca anche alla Chiesa nel suo complesso, al laicato, alla Chiesa in tutte le sue articolazioni, di far rivivere la domanda di attuazione del Concilio. Non se ne parla abbastanza, non lo si chiede abbastanza. Ci vuole anche una base che si muove: occorre che la Chiesa parli. Con il pontificato di Wojtyla la Chiesa era diventata silente e bisogna invece che ricominci a parlare: che parlino i laici, che parlino i preti, che parlino i vescovi, che ci sia dibattito. Anche che ci siano manifestazioni dialettiche all’interno della Chiesa: l’importante è che in qualche modo ci sia ‘vita’.


Ha suscitato numerose polemiche il messaggio che papa Benedetto XVI ha inviato al seminario sulla laicità organizzato da Marcello Pera. Qual’è il suo giudizio su questa vicenda?
Non c’è da scandalizzarsi se il papa dice che la dignità dell’uomo ha il suo fondamento nel rapporto dell’uomo con Dio. Questo è dottrina permanente della Chiesa. Ripeto: non c’è da scandalizzarsi. Il problema è vedere come poi questo si traduce in una concezione politica, in una concezione dello stato. Ma mi pare che si sia fatto troppo chiasso per un’affermazione che insomma è abbastanza scontata. L’aspetto delicato è il messaggio a quel convegno: quello è l’aspetto delicato, ma il contenuto del messaggio non mi pare così scandaloso.

Le sue opere:

Dal neoguelfismo alla Democrazia Cristiana, Studium, 1957;
Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Il Mulino, 1961;
Chiesa e Stato nella storia d’Italia, Laterza, 1967;
La Chiesa e il fascismo, Laterza, 1971;
La proposta politica di De Gasperi, Il Mulino, 1977;
Gli anni della Costituente fra politica e storia, 1980;
La nuova cristianità perduta, Studium, 1985;
La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, Il Mulino, 1991 e 1997;
25 aprile. Liberazione, Einaudi 1995;
La Costituzione contesa, Einaudi, 1998;
La democrazia dei cristiani, Il Mulino, 2005;
La coscienza e il potere, Laterza, 2007;
Un cattolico a modo suo, Morcelliana, 2008.