- Neve, terremoto e … somari 22/01/2017
- Paolo Maddalena – Le ragioni del NO 08/12/2016
- Referendum 2016: un poderoso cavallo di Troika 02/12/2016
- Leonardo Di Ser Piero Da Vinci alla Cascata delle Marmore? 01/12/2016
- Ciao Tina. Se n’è andata la guerriera della riforma sanitaria e della Commissione d’inchiesta per la loggia massonica P2. 01/11/2016
- All’ONU l’Italia ha votato contro il divieto delle armi nucleari 30/10/2016
- Non sono poveri e non scappano dalla guerra né dalla fame, ecco perché i profughi vengono in Italia 30/10/2016
- Immigrati, abbiamo il dovere di accoglierli … però 09/10/2016
- Terni, la lenta agonia di un polo universitario malprogettato. 19/06/2016
- L’eurocrazia si prende anche le banche di credito cooperativo 19/06/2016
- La Regia Fabbrica D’Armi di Terni 3/3 12/06/2016
- La sanità che ci aspetta 28/05/2016
- La proctopolitica. Vi dovete abituare alla proctologia del PD. Introducing la proctopolitica. 22/05/2016
- Marò, una vicenda assurda, un fallimento diplomatico. 15/05/2016
- Il Premio Carlo Magno 11/05/2016
- 11 maggio manifestazione nazionale a Roma contro l’h16. No alla privatizzazione della sanità pubblica. 09/05/2016
- La Regia Fabbrica D’Armi di Terni 2/3 24/04/2016
- Referendum “No triv”, manca il quorum e Renzi si gongola in Tv. 19/04/2016
- La Regia Fabbrica D’Armi di Terni 1/3 04/04/2016
- Terni. La cappella gentilizia di Villa Graziani, un gioiello del ‘700 incastonato nella fabbrica del carburo. 19/03/2016
- LA PRIVATIZZAZIONE DI POSTE ITALIANE. SIAMO ALLE ULTIME BATTUTE DELLO SPERPERO DEL PATRIMONIO PUBBLICO? 13/02/2016
- PRIMA LA CRISI DEGLI STRUMENTI DERIVATI, “DI FINAZA DERIVATA NON SAPEVO NULLA” … POI LO CONFERMANO DIRIGENTE 08/01/2016
2016
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
La storia delle idee
La storia delle idee e la storia delle azioni corrono su binari paralleli che raramente si incontrano, restituire un'anima alla politica significa restituirle la forza delle idee, liberarla da quel preoccupante abbraccio con le lobbies economico finanziarie che, palesatosi dalla fine degli anni 80, ha portato in breve il sistema politico italiano alla tragica Caporetto di Tangentopoli, e alle disfatte odierne. Compito degli intellettuali è quello di individuare i nessi tra economia ed etica, di mediare tra il darwinismo sociale del laissez faire e il totalitarismo politico sociale dello stato, tenuto conto del fatto che comunque uno stato sano non sarà mai uno stato minimo. Una società non può esistere senza che vi si inserisca in qualche punto in freno della volontà e degli appetiti sfrenati. Occorre tornare alla guida delle idee, abbandonare i tecnicismi tattici della politica odierna, riappropriarsi della capacità progettuale che fu una delle risorse d'eccellenza della cosiddetta Prima Repubblica.