- La crisi della sanità di prossimità. Lugnano In Teverina (TR) 4.2.2023 01/02/2023
- Presentazione del libro FBI, di Antonella Vilasi 08/11/2022
- Nave ospedale Marina Militare Italiana. Assisi 18.12.2021 Relazione del Dott. Paolo Gulminelli 13/01/2022
- Convegno “Scenari geopolitici mediorientali. Venti di guerra?” 14/10/2019
- CONVEGNO “Come siamo finiti, così”. Terni 3/5/2018 15/04/2018
- Hanna Arendt 20/07/2017
- Convegno “L’Italia del cattolicesimo sociale” 27/11/2016
- La parola ai vinti: Tangentopoli allo scanner tra problematiche interne e scenari internazionali – Master Enrico Mattei 16/09/2016
- RIFORMA H16, Sanità pubblica sotto attacco. Le lobbies della sanità privata non demordono, e il Governo sembra lavorare per loro. 18/04/2016
- 10 anni del nostro centro studi – Convegno 18/3/2016 13/03/2016
- Presentazione del volume “Paraboloidi. Un patrimonio dimenticato dell’architettura moderna” 06/05/2015
- Rompere la gabbia. Convegno di presentazione del volume di Claudio Moffa. Il video completo. 30/11/2014
- Convegno: Le radici cristiane e i sistemi di qualità, sicurezza, ambiente 04/11/2014
- UNIVERSITÀ E SCUOLE NELL’ERA DELL’EUROPA DI MAASTRICHT E DELLA GLOBALIZZAZIONE FINANZIARIA – Video (Estratto) 24/05/2014
- Subterranea (Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione) 21/05/2014
- Convegno “Energia e ambiente”. Settimana Nazionale della Bonifica e della Irrigazione 14/05/2014
- Giornata contro le truffe 11/05/2014
- Progettare l’energia pulita e sicura. Il video completo del convegno. 01/05/2014
- Chi ha tradito l’economia italiana? Il video completo del convegno. Terni, 7.3.2014. 16/04/2014
- Presentazione del libro di Claudio Moffa “Rompere la gabbia” 17/03/2014
- Progettare l’energia pulita e sicura. Etica, innovazione e sviluppo in Umbria. 08/03/2014
- Fotogallery “Chi ha tradito l’economia italiana?”. Presentazione del libro di Nino Galloni 07/03/2014
- Presentazione del libro di Nino Galloni “Chi ha tradito l’economia italiana?” 26/02/2014
- Video del convegno “Etica delle energie rinnovabili. Fare energia nel rispetto dell’uomo e del creato”. Terni 14.12.2013, Sala consiliare Provincia. 15/01/2014
- Video convegno Lenr: Dall’energia per la fabbrica del metallo, al metallo per la fabbrica dell’energia? Terni, 12.10.2013, biblioteca CLT 03/01/2014
- Convegno ETICA DELLE ENERGIE RINNOVABILI 06/12/2013
- Convegno Lenr Terni: Dall’energia per la fabbrica del metallo, al metallo per la fabbrica dell’energia? 27/09/2013
- Presentazione del saggio L’AZIENDA ELETTRICA DEL COMUNE DI TERNI 07/06/2013
- Convegno “I canali industriali di Terni” 08/01/2013
- Una Nuova Finsider per il rilancio di Terni e della Siderugia Italiana 11/11/2012
- Convegno e presentazione del volume “L’acqua motore dell’industria” 06/11/2012
- Un pezzo importante della storia di Terni. La Regia Fabbrica d’Armi 12/12/2011
- Convegno “Gli impianti idroelettrici del sistema Nera-Velino Ambiente, storia e futuro” 02/12/2011
- Aldo Moro. L’Italia repubblicana e i popoli del Mediterraneo 12/11/2011
- Terni verso Roma. La riforma degli enti territoriali 13/09/2011
- Luigi Masi e i Cacciatori del Tevere 03/05/2011
- Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i Balcani. Momenti e problemi della politica estera italiana 1963-1978 13/10/2010
- Seminario CISL “Manovra finanziaria 2010” 13/09/2010
- Convegno “Sicurezza, NATO e Italia: da Fianco a Fronte”, 12 aprile 2008 10/04/2008
- Mostra documentaria “Gli ultimi giorni di Aldo Moro” 03/04/2008
- Convegno “Le ultime modifiche del codice della strada per la sicurezza”, 7 dicembre 2007 07/12/2007
- Giornata nazionale del volontariato e della solidarietà, 29 settembre 2007 29/09/2007
- Convegno “Introduzione al terrorismo contemporaneo”, 22 settembre 2007 22/09/2007
Convegni
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
La storia delle idee
La storia delle idee e la storia delle azioni corrono su binari paralleli che raramente si incontrano, restituire un'anima alla politica significa restituirle la forza delle idee, liberarla da quel preoccupante abbraccio con le lobbies economico finanziarie che, palesatosi dalla fine degli anni 80, ha portato in breve il sistema politico italiano alla tragica Caporetto di Tangentopoli, e alle disfatte odierne. Compito degli intellettuali è quello di individuare i nessi tra economia ed etica, di mediare tra il darwinismo sociale del laissez faire e il totalitarismo politico sociale dello stato, tenuto conto del fatto che comunque uno stato sano non sarà mai uno stato minimo. Una società non può esistere senza che vi si inserisca in qualche punto in freno della volontà e degli appetiti sfrenati. Occorre tornare alla guida delle idee, abbandonare i tecnicismi tattici della politica odierna, riappropriarsi della capacità progettuale che fu una delle risorse d'eccellenza della cosiddetta Prima Repubblica.