- Perchè la Siria? 27/11/2015
- La Francia è in guerra, ma contro chi? 14/11/2015
- 4 Novembre, una vittoria da dimenticare 07/11/2015
- ECCO IL PADRE MODERNO DEL VERO POTERE, E DEI SUOI DISTRATTORI DI MASSA 03/11/2015
- Terni. Destinazione area Ex Camuzzi: opportunità di urbanistica partecipata o mistificazione urbanistica? 21/10/2015
- Umbria. L’APPELLO DI RICCI PER RIMUOVERE IL SOPRINTENDENTE GIZZI. QUANDO L’OPPOSIZIONE PERDE L’ENNESIMA OCCASIONE PER FARE L’OPPOSIZIONE (ed evitare di dire stupidaggini). 09/10/2015
- Privatizzazioni: la più grande truffa di tutti i tempi 08/09/2015
- TISA (Trade In Services Agreement). Il Trattato segreto per la liberalizzazione selvaggia della finanza. 07/09/2015
- Terni. La metropolitana di superficie incompiuta dopo 15 anni 06/09/2015
- Terni, la pista per l’istruzione alla guida dei disabili sarà terminata. FINALMENTE. A volte protestare aiuta i dirigenti a farsi assegnare le risorse finaziarie. 25/08/2015
- Il fallimento degli Stati Uniti d’ Europa 12/08/2015
- Beati gli ultimi, ma non a Terni. Quando nemmeno la sinistra si occupa delle categorie svantaggiate. 07/08/2015
- Terni, emblematico laboratorio di buongoverno. Opere pubbliche in abbandono – la pista per l’istruzione alla guida dei disabili. 31/07/2015
- RIMUOVERE IL SOPRINTENDENTE GIZZI. COME ABROGARE LA LEGGE GALASSO SU PRESSIONE DI UNA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PALAZZINARI. 27/07/2015
- PERCHÉ IN ITALIA SERVE PRIVATIZZARE 04/06/2015
- TTIP IL CAMMINO DELLA VERGOGNA 02/06/2015
- L’accerchiamento dell’Europa. Il ricatto per imporre la firma del famigerato TTIP 27/05/2015
- Terni, archeologia industriale. Dopo un trentennio di promesse vogliamo fare due conti? 24/05/2015
- Terni chiama Italia. Emergenza sicurezza, aspettiamo ancora? 17/05/2015
- Consiglio di Stato su manifestazione di interesse culturale di un bene. Il caso della Telfer di Terni. 02/05/2015
- UE: errore o truffa? 28/04/2015
- Carmine Forcella. La Resistenza di un carabiniere a una grande ingiustizia. 25/04/2015
- Le Province italiane. Cenni storici. 15/03/2015
- Dietro l’Ucraina la Grecia 11/02/2015
- La lezione di Mario Capanna a Massimo Giletti 09/02/2015
- Le mani sulla città 07/02/2015
- Dopo il “crollo” dello Scorciavacche 2, polemiche e buoni propositi 16/01/2015
- “Io non mi dissocio”; il coraggioso articolo di Karim Metref 10/01/2015
- Riforma dello Stato (1a parte) – I Comuni 01/01/2015
2015
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
La storia delle idee
La storia delle idee e la storia delle azioni corrono su binari paralleli che raramente si incontrano, restituire un'anima alla politica significa restituirle la forza delle idee, liberarla da quel preoccupante abbraccio con le lobbies economico finanziarie che, palesatosi dalla fine degli anni 80, ha portato in breve il sistema politico italiano alla tragica Caporetto di Tangentopoli, e alle disfatte odierne. Compito degli intellettuali è quello di individuare i nessi tra economia ed etica, di mediare tra il darwinismo sociale del laissez faire e il totalitarismo politico sociale dello stato, tenuto conto del fatto che comunque uno stato sano non sarà mai uno stato minimo. Una società non può esistere senza che vi si inserisca in qualche punto in freno della volontà e degli appetiti sfrenati. Occorre tornare alla guida delle idee, abbandonare i tecnicismi tattici della politica odierna, riappropriarsi della capacità progettuale che fu una delle risorse d'eccellenza della cosiddetta Prima Repubblica.