- Messa di suffragio per i venti anni dalla morte di Franco Maria Malfatti 07/12/2011
- C’era una volta la DC Protagonisti di allora e personaggi di oggi 30/11/2011
- Addio a Lucio Magri, un politico di razza 29/11/2011
- Sfide e strategie per il rilancio della competitività delle PMI 28/11/2011
- Città contro la pena di morte 28/11/2011
- 150 ANNI: LA DC CHE HA FATTO L’ITALIA UNITA, LA MOSTRA A ROMA 23/11/2011
- Terni. Collescipoli. Ricordo del garibaldino Giovanni Froscianti 08/11/2011
- 90° anniversario del MILITE IGNOTO 02/11/2011
- CISL. Basta tagli!! 31/10/2011
- La crisi dell’acciaio va su Facebook 26/10/2011
- Sangemini (TR) – Convegno Confartigianato 10/10/2011
- Grazie Steve 06/10/2011
- Presentazione del libro di David Lazzari “PSICOLOGIA SANITARIA E MALATTIA CRONICA” 13/09/2011
- Edoardo Mazzocchi ricorda l’11 settembre 2001 12/09/2011
- Terni: La Guardia di Finanza sequestra 1500 oggetti di interesse archeologico 08/09/2011
- Corso di lingua e legislazione italiana 25/07/2011
- Presentazione della campagna di scavi 2011 alle Terme romane di Carsulae 16/07/2011
- Anche il debito della Regione Umbria a rischio declassamento 22/06/2011
- Terni. Ancora sulle operazioni di delarvazione e di misure preventive contro la diffusione delle zanzare 21/06/2011
- Terni. Il divieto mascherato di accesso dei mezzi pesanti a Via Ponte dell’Oro 15/06/2011
- Brunetta ai precari: questa è la peggiore Italia 15/06/2011
- Referendum 12 e 13 giugno – UN SUCCESSO DI POPOLO 14/06/2011
- Terni. Sullo stoccaggio dei rifiuti speciali di Vascigliano nel territorio della prima circoscrizione 14/06/2011
- Referendum 12 e 13 giugno 08/06/2011
- Umbria – Alviano, Infiorata nel borgo 05/06/2011
- 23 maggio 1992. La strage di Capaci 23/05/2011
- La cultura è libertà 09/05/2011
- Edilizia Popolare a Terni? Le case chiuse del villaggio San Valentino 27/04/2011
- Il nostro tempo è adesso 11/04/2011
- Convegno: Nuove frontiere in tema di prevenzione e cura dei tumori 22/03/2011
- Trenta anni dalla visita pastorale di Giovanni Paolo II a Terni 21/03/2011
- Rappresentanza e relazioni industriali 19/03/2011
- 17-03-2011 IL TRICOLORE A PALAZZO SPADA 17/03/2011
- Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate: Spoleto-Norcia 04/03/2011
- Comunicato stampa: Preoccupazione per la sorte delle Acciaierie 25/02/2011
- La nipote di …….. 24/02/2011
- Ipogeo della Murgia di Santeramo 16/02/2011
- Pet Party 13/02/2011
- Vittorio Emanuele Pettorossi è il candidato del Centro Studi Malfatti per il direttivo del CESVOL 27/01/2011
- Blob Speciale: Sandro Bondi 03/01/2011
2011
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |
La storia delle idee
La storia delle idee e la storia delle azioni corrono su binari paralleli che raramente si incontrano, restituire un'anima alla politica significa restituirle la forza delle idee, liberarla da quel preoccupante abbraccio con le lobbies economico finanziarie che, palesatosi dalla fine degli anni 80, ha portato in breve il sistema politico italiano alla tragica Caporetto di Tangentopoli, e alle disfatte odierne. Compito degli intellettuali è quello di individuare i nessi tra economia ed etica, di mediare tra il darwinismo sociale del laissez faire e il totalitarismo politico sociale dello stato, tenuto conto del fatto che comunque uno stato sano non sarà mai uno stato minimo. Una società non può esistere senza che vi si inserisca in qualche punto in freno della volontà e degli appetiti sfrenati. Occorre tornare alla guida delle idee, abbandonare i tecnicismi tattici della politica odierna, riappropriarsi della capacità progettuale che fu una delle risorse d'eccellenza della cosiddetta Prima Repubblica.