- Diga del Montedoglio. Alcune riflessioni 31/12/2010
- La coerenza sai è come il vento 31/12/2010
- Riflessioni sul X° Forum del progetto culturale della Chiesa italiana 15/12/2010
- Politici sopraf-Fini 13/12/2010
- Nel Ricordo del Prof, Ciaurro a 10 anni dalla scomparsa. 29 novembre 2010 29/11/2010
- Terni: continua la svendita del patrimonio immobiliare municipale!!! 14/11/2010
- Corporeità: alcune posizioni filosofiche 18/10/2010
- 40 anni e sentirli 17/10/2010
- Il bilancio del Comune di Terni – Un caso emblematico di come potrebbe essere in regime di federalismo 03/10/2010
- Sulla fiducia al Governo Berlusconi 01/10/2010
- Terni – Tagli dell’ASL 4 all’assistenza domiciliare 23/09/2010
- Un ricordo di Francesco Cossiga e del suo tempo 16/08/2010
- CEI – Documento settimane Sociali: Italia senza classe dirigente 31/07/2010
- L’attualità del pensiero di Luigi Sturzo – Le correnti 27/07/2010
- Terni – La metropolitana di superficie, una chimera 04/07/2010
- Un sistema politico in crisi 09/06/2010
- Quale futuro per Terni e per i ternani? 06/06/2010
- Il bilancio 2010 del Comune di Terni – Una riflessione 26/05/2010
- Terni sempre più succube di Perugia 29/04/2010
- Nessun segnale di orgoglio dalla Balena Bianca 25/04/2010
- La lezione del professor Marcellini 23/04/2010
- Che farà Fini quando sarà grande 23/04/2010
- Dove osano le trote. una riflessione sulle elezioni amministrative 2010 19/04/2010
- Terni. Senza multe povere casse comunali 15/04/2010
- Umbria, l’Azienda Regionale dei Trasporti parte bene 07/04/2010
- Terni? Succube di Perugia 19/01/2010
2010
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
La storia delle idee
La storia delle idee e la storia delle azioni corrono su binari paralleli che raramente si incontrano, restituire un'anima alla politica significa restituirle la forza delle idee, liberarla da quel preoccupante abbraccio con le lobbies economico finanziarie che, palesatosi dalla fine degli anni 80, ha portato in breve il sistema politico italiano alla tragica Caporetto di Tangentopoli, e alle disfatte odierne. Compito degli intellettuali è quello di individuare i nessi tra economia ed etica, di mediare tra il darwinismo sociale del laissez faire e il totalitarismo politico sociale dello stato, tenuto conto del fatto che comunque uno stato sano non sarà mai uno stato minimo. Una società non può esistere senza che vi si inserisca in qualche punto in freno della volontà e degli appetiti sfrenati. Occorre tornare alla guida delle idee, abbandonare i tecnicismi tattici della politica odierna, riappropriarsi della capacità progettuale che fu una delle risorse d'eccellenza della cosiddetta Prima Repubblica.