- Aria nuova nel PD? – Elly Schlein 27/02/2023
- L’Europa nella morsa tra Russia e NATO 19/09/2022
- 2015. Giulietto Chiesa ipotizzava che la terza guerra mondiale sarebbe partita dall’Ucraina 28/02/2022
- Giulietto Chiesa. Il piano Morgenthau 07/12/2020
- Cossiga: Draghi “Un vile affarista, liquidatore dell’industria pubblica” 30/03/2020
- TITO E TOGLIATTI UN’INNATURALE ALLEANZA A DANNO DELL’ITALIANITÀ DI ZARA, DI FIUME E DELLA VENEZIA GIULIA (1943-47) 12/11/2017
- Fuori gli abusivi dal Parlamento. Roma 10 ottobre 2017 – una riflessione del Generale A. Micheli 30/09/2017
- 11 settembre 2017 – Marcia della Libertà 03/09/2017
- Fidel Castro e Fulgencio Batista. Una pagina rivoluzionaria. 26/11/2016
- Italia, tradita e umiliata 10/08/2015
- Il Manifesto di Ventotene, per una Europa federalista dei popoli. 08/07/2015
- Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III Congresso dell’Associazione a Difesa della Scuola Nazionale (ADSN), Roma 11 febbraio 1950 16/05/2015
- Oltre al colpo di stato: come ci stiamo consegnando alle multinazionali 13/05/2015
- Telfer – La discussione nel Consiglio comunale di Terni sulla richiesta di conservare un manufatto di archeologia industriale 04/11/2014
- Il tempo della pazienza deve finire, forse per evitare che il caos, tipo Libia, esploda presto in Italia. 08/08/2014
- Franco Maria Malfatti e la Terni Rieti 06/05/2014
- Enrico Mattei. Un uomo scomodo, emblema di un paese scomodo. 26/04/2014
- Il discorso del Presidente dell’Uruguay Josè Mujica al G20 in Brasile del 2012. La crisi politica. 02/02/2014
- 22 dicembre 1947 – la Costituzione della Repubblica italiana 22/12/2013
- Il Regno Unito si interroga sulla sua permanenza nella UE in vista del referendum del 2017 12/11/2013
- Giulietto Chiesa. I Maggiordomi della grande finanza. 11/11/2013
- L’EPOCA DEL SUICIDIO ECONOMICO E POLITICO DELLO STATO ITALIANO. 14/05/2011
- Terni. Una richiesta di tutela del patrimonio storico, artistico e di archeologia industriale 23/03/2011
- 150° ITALIA 18/03/2011
- Un dirigente dei servizi finanziari: “di finanza derivata non sapevo nulla” 06/03/2011
- UNITÀ D’ITALIA. LA STORIA NASCOSTA 13/02/2011
- Il Trova Silvio 03/02/2011
- Federalismo e premierato, ovvero, del rovesciamento della Costituzione e della negazione del costituzionalismo 18/09/2010
- Il federalismo fiscale 19/08/2010
- Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero “meridionali” 22/04/2010
- Speciale massoneria 28/03/2010
- TRA CARISMA E POPULISMO 09/03/2010
- Luigi Sturzo e il Personalismo 26/11/2009
Politica
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
La storia delle idee
La storia delle idee e la storia delle azioni corrono su binari paralleli che raramente si incontrano, restituire un'anima alla politica significa restituirle la forza delle idee, liberarla da quel preoccupante abbraccio con le lobbies economico finanziarie che, palesatosi dalla fine degli anni 80, ha portato in breve il sistema politico italiano alla tragica Caporetto di Tangentopoli, e alle disfatte odierne. Compito degli intellettuali è quello di individuare i nessi tra economia ed etica, di mediare tra il darwinismo sociale del laissez faire e il totalitarismo politico sociale dello stato, tenuto conto del fatto che comunque uno stato sano non sarà mai uno stato minimo. Una società non può esistere senza che vi si inserisca in qualche punto in freno della volontà e degli appetiti sfrenati. Occorre tornare alla guida delle idee, abbandonare i tecnicismi tattici della politica odierna, riappropriarsi della capacità progettuale che fu una delle risorse d'eccellenza della cosiddetta Prima Repubblica.