- La generazione dei quarantenni. L’ennesimo trucco per tenerci buoni mentre ci rapinano. 24/12/2013
- Il silenzio dei colpevoli 23/12/2013
- Un interessante Studio sul “Cinipide” del Castagno 23/11/2013
- Terni – Ancora esempio di buongoverno. Una pista per disabili in abbandono. 31/10/2013
- Carlo Sibilia elenca i successi del Governo Letta. Intanto l’Italia è fuori dal G8. 25/10/2013
- Le privatizzazioni del Governo Letta. Trucchi vecchi per nuovi maghi 25/10/2013
- Buona sanità 21/09/2013
- Italia, potenza scomoda: dovevamo morire, ecco come 09/09/2013
- Ferdinando Imposimato. La pappatoria e la TAV 11/08/2013
- La stessa guerra lo stesso fronte 02/07/2013
- Le 10 regole per il controllo sociale 02/07/2013
- La Norvegia non ha debito pubblico. Come mai? 02/07/2013
- Terni. In vista delle elezioni amministrative torna la demagogia da tea party anti Consorzio di Bonifica 28/06/2013
- L’agricoltura in Italia oggi 22/04/2013
- Pietà per la nostra povera Patria 21/04/2013
- Il Convento di Colle dell’Oro cade a pezzi 17/04/2013
- Prospettive di sviluppo del sistema economico ternano 13/04/2013
- Terni, siamo dinanzi ad una nuova tangentopoli come negli anni ’90? 31/03/2013
- Quattro milioni di poveri in Italia. Riflettiamo. 24/03/2013
- Terni – CONFUSIONE. Un laboratorio emblematico dello sbando della Politica 02/03/2013
- SIGNORAGGIO BANCARIO. L’origine misteriosa del debito pubblico 29/01/2013
- Bilderberg dietro alle stragi di Stato 26/01/2013
- Caltagirone, il suocero di Casini è il più ricco d’Italia ma dipende dalle banche 13/01/2013
- 11 settembre – La menzogna prepara il nuovo ordine 12/01/2013
- Incredibile!!!! Dopo Berlusconi anche Monti si paragona a De Gasperi 23/12/2012
2013
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
La storia delle idee
La storia delle idee e la storia delle azioni corrono su binari paralleli che raramente si incontrano, restituire un'anima alla politica significa restituirle la forza delle idee, liberarla da quel preoccupante abbraccio con le lobbies economico finanziarie che, palesatosi dalla fine degli anni 80, ha portato in breve il sistema politico italiano alla tragica Caporetto di Tangentopoli, e alle disfatte odierne. Compito degli intellettuali è quello di individuare i nessi tra economia ed etica, di mediare tra il darwinismo sociale del laissez faire e il totalitarismo politico sociale dello stato, tenuto conto del fatto che comunque uno stato sano non sarà mai uno stato minimo. Una società non può esistere senza che vi si inserisca in qualche punto in freno della volontà e degli appetiti sfrenati. Occorre tornare alla guida delle idee, abbandonare i tecnicismi tattici della politica odierna, riappropriarsi della capacità progettuale che fu una delle risorse d'eccellenza della cosiddetta Prima Repubblica.