- Comune di Terni. L’ennesimo ente locale con troppi dirigenti e troppi bla bla 28/11/2011
- Il Prof. Giulio Sapelli sulle privatizzazioni 14/11/2011
- Una società privata sta preparando il programma del prossimo governo? 12/11/2011
- Terni, il qualunquismo in politica. Il tea party degli abolizionisti 03/11/2011
- Il caldo persistente e un parassita hanno dimezzato la produzione delle castagne 01/11/2011
- Striscia la demagogia o populismo strisciante? 24/10/2011
- Rieti: il Comune non paga la coop Quadrifoglio che sospende lo stipendio ai suoi 180 dipendenti 18/10/2011
- Scusate …… ma chi si sta occupando della crisi dell’agricoltuta? 16/10/2011
- E’ ora di rifare la Democrazia Cristiana ? 09/10/2011
- Spegnere la TV 04/10/2011
- L’accordo 2011 di Mirafiori di CISL e UIL erede dell’accordo di Cornigliano del 1953 27/09/2011
- Università di Perugia o Università dell’Umbria? 22/09/2011
- Siamo uomini o caporali? 18/09/2011
- 17 settembre 2011. Tre anni dalla crisi finanziaria 2008 16/09/2011
- Dilettanti allo sbaraglio o delinquenti incalliti? 02/09/2011
- Missione possibile (anche se difficile). Cercasi leader cattolico, un nuovo De Gasperi 31/08/2011
- I Cattolici devono tornare ad occuparsi della politica italiana 08/08/2011
- Tagli ai costi della politica: quando ? 28/06/2011
- Un Cancro distrugge le piante di Kiwi è allarme tra gli agricoltori 11/06/2011
- Umbria – Collescipoli garibaldino 30/05/2011
- Riabilitato Paolo Cirino Pomicino 11/04/2011
- Terni. Emergenza migranti anche nel nostro territorio 05/04/2011
- Piano del traffico per Terni Centro: “Il Coraggio di chiudere adesso non c’è” 20/02/2011
- Crisi istituzionale 14/02/2011
- Malgrado l’impegno (multando anche i mezzi comunali) i vigili urbani non riescono a fare multe per l’importo messo a bilancio per l’anno 2010 05/02/2011
- La bonifica delle aree Papigno e Gruber è un miraggio, perdere la nostra storia quasi una certezza. 01/02/2011
- Con il tempo cambiano gli slogan 23/01/2011
- Maltempo in Lombardia. Su Arcore Ruby sparse 23/01/2011
- Teatro Verdi: Imprenditori restituite alla città di Terni un po’ di quello che vi ha dato! 22/01/2011
- Dalla storia un augurio al Teatro Verdi affinchè riviva gli antichi fasti 21/01/2011
- Imitare Belluno? Considerazioni propositive sull’esito negativo dei sondaggi nei confronti degli amministratori ternani. 13/01/2011
- Demagogia sulle tasse (La tassa dei consorzi di bonifica) 09/01/2011
2011
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
La storia delle idee
La storia delle idee e la storia delle azioni corrono su binari paralleli che raramente si incontrano, restituire un'anima alla politica significa restituirle la forza delle idee, liberarla da quel preoccupante abbraccio con le lobbies economico finanziarie che, palesatosi dalla fine degli anni 80, ha portato in breve il sistema politico italiano alla tragica Caporetto di Tangentopoli, e alle disfatte odierne. Compito degli intellettuali è quello di individuare i nessi tra economia ed etica, di mediare tra il darwinismo sociale del laissez faire e il totalitarismo politico sociale dello stato, tenuto conto del fatto che comunque uno stato sano non sarà mai uno stato minimo. Una società non può esistere senza che vi si inserisca in qualche punto in freno della volontà e degli appetiti sfrenati. Occorre tornare alla guida delle idee, abbandonare i tecnicismi tattici della politica odierna, riappropriarsi della capacità progettuale che fu una delle risorse d'eccellenza della cosiddetta Prima Repubblica.