(Copertina incisione di Massimo Zavoli, 2018) La Grande Guerra viene analizzata in questo libro con lo scopo di rispondere a due esigenze fondamentali, narrare in modo chiaro e semplice le principali fasi del conflitto, di questa parte si è occupato il Generale Aldebrano Micheli, e indagare gli interessi economici che hanno innescato quella tragedia, compito assegnato alla sintesi di Danilo Stentella.
18 ottobre 2019, ore 17.00 Caffè letterario BCT – P.zza Della Repubblica 1 – Terni La guerra in Siria, la creazione dell’entità artificiale chiamata ISIS, l’occupazione da parte della Turchia di un territorio straniero, sono solo gli ultimi atti di una tattica economica che ha come unico fine gli interessi strategici, soprattutto petroliferi, di grandi multinazionali.
“… Le nostre città non sono un gioco da tavolo, dove ci si può allenare a fare il politico e l’economista per diletto o per ottenere una bella gratificazione che da considerazione sociale, tanto poi, dopo, rientra tutto nella scatola …”
Relazione del Dott. Sergio Dotto su Hanna Arendt, nel convegno “Assisi nel vento. Vento dello spirito, venti nuovi nelle scienze del creato”, Assisi, 12 – 13 maggio 2017.
Il Centro Studi Maltti, a firma del Vice Presidente Sergio Dotto e del Direttore, Danilo Stentella, ha chiesto l’avvio del procedimento, ai sensi del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, artt. 2 e 10, c. 3, 13 e 14, per la dichiarazione di interesse culturale per la passerella Telfer dell’ex elettrochimico di Papigno (TR), compresi tutti gli annessi ancora esistenti. Il provvedimento si è reso urgente a causa della ferma volontà dell’amministrazione comunale di Terni di smantellare il manufatto, con una spesa non proprio esigua di circa 400.000 euro, piuttosto che impiegare risorse finanziarie per la messa in sicurezza mediante la sostituzione degli elementi strutturali deteriorati, come fanno i […]