- Il Buongoverno. Terni, il sito industriale dismesso di Papigno torna sul mercato … con le sue discariche! 24/11/2012
- L’amore al tempo della crisi. Ovvero le occasioni sprecate da una Camera di Commercio 23/10/2012
- 28 Ottobre 1922, la verità sulla Marcia su Roma 18/10/2012
- Scilipoti critica le privatizzazioni, causa dei fallimenti nella siderurgia italiana 10/10/2012
- Aumentano le spese farmaceutiche, fortunatamente si allunga la vita! 28/09/2012
- Terni. Un laboratorio per la “spending review” 01/09/2012
- La lezione di De Gasperi 31/08/2012
- Terni. Pregevoli pezzi della scuola di Rambaldi in mezzo ai rifiuti. 12/08/2012
- PROVINCIA DI TERNI, GRANDE QUERELLE. 21/07/2012
- INIZIA L’ESTATE ED E’ GIA’ EMERGENZA IDRICA 06/07/2012
- Non ci stanno portando alle docce …. 16/06/2012
- La privatizzazione della solidarietà 26/05/2012
- Malfatti, protagonista di un’altra era politica 16/05/2012
- Elezioni amministrative 2012 in Umbria 08/05/2012
- Ci propongono un olocausto graduale, una “morte lenta”: bisogna cacciarli via nel migliore dei modi possibili. 15/04/2012
- Argentina: cambiano le regole, il Banco Centrale è patrimonio pubblico e sociale; si torna all’economia reale. 15/04/2012
- I rimborsi elettorali 12/04/2012
- Recupero dei siti industriali dismessi. Terni esempio emblematico 24/03/2012
- Lavoro: mons. Bregatini (Cei), lavoratori non sono semplici merci 24/03/2012
- L’EUROCRAZIA SI PRENDE L’ARMA. PER OPERAZIONI SPECIALI 24/03/2012
- Dove è finita la legge 262 per rinazionalizzare la Banca d’Italia SpA 17/03/2012
- Cos’ha la Norvegia che l’Italia non ha? 14/03/2012
- La Divina Commedia è antisemita, razzista, omofoba …. 13/03/2012
- Fiscal compact, ovvero la fine dell’economia keynesiana 04/03/2012
- Pure il ticket sanitario ci aumentano 01/03/2012
- Mammoni, la noia del posto fisso, Goldman Sachs e altre storie 12/02/2012
- ThyssenKrupp OutoKumpu divisone Inox: Accordo fatto! Solo del bene per il polo siderurgico ternano? 05/02/2012
- Nuove tasse sulle malattie 01/02/2012
- Il Sarto di Palazzo Chigi 21/01/2012
2012
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
La storia delle idee
La storia delle idee e la storia delle azioni corrono su binari paralleli che raramente si incontrano, restituire un'anima alla politica significa restituirle la forza delle idee, liberarla da quel preoccupante abbraccio con le lobbies economico finanziarie che, palesatosi dalla fine degli anni 80, ha portato in breve il sistema politico italiano alla tragica Caporetto di Tangentopoli, e alle disfatte odierne. Compito degli intellettuali è quello di individuare i nessi tra economia ed etica, di mediare tra il darwinismo sociale del laissez faire e il totalitarismo politico sociale dello stato, tenuto conto del fatto che comunque uno stato sano non sarà mai uno stato minimo. Una società non può esistere senza che vi si inserisca in qualche punto in freno della volontà e degli appetiti sfrenati. Occorre tornare alla guida delle idee, abbandonare i tecnicismi tattici della politica odierna, riappropriarsi della capacità progettuale che fu una delle risorse d'eccellenza della cosiddetta Prima Repubblica.