Trascorse serenamente e perfino un po’ noiosamente le recenti elezioni amministrative, il Centro Studi Malfatti, che tra le altre materie si occupa anche di politica, ha redatto una breve lista di proposte che sembrano poter essere di una qualche utilità pratica alla collettività municipal, per un risparmio di spesa di poco meno di un milione di euro, denari che potrebbero essere impiegati anche per il fabbisogno di settori della macchina comunale che sono in sofferenza, come servizi sociali e salvaguardia del patrimonio culturale.
[gview file=”https://www.centrostudimalfatti.eu/wp-content/uploads/2014/06/Qualche-utile-proposta.pdf”]
Comune di Terni, un interessante laboratorio “politico”. Il Centro Studi Malfatti propone una drastica riduzione dei dirigenti, da 16 a 6.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
La storia delle idee
La storia delle idee e la storia delle azioni corrono su binari paralleli che raramente si incontrano, restituire un'anima alla politica significa restituirle la forza delle idee, liberarla da quel preoccupante abbraccio con le lobbies economico finanziarie che, palesatosi dalla fine degli anni 80, ha portato in breve il sistema politico italiano alla tragica Caporetto di Tangentopoli, e alle disfatte odierne. Compito degli intellettuali è quello di individuare i nessi tra economia ed etica, di mediare tra il darwinismo sociale del laissez faire e il totalitarismo politico sociale dello stato, tenuto conto del fatto che comunque uno stato sano non sarà mai uno stato minimo. Una società non può esistere senza che vi si inserisca in qualche punto in freno della volontà e degli appetiti sfrenati. Occorre tornare alla guida delle idee, abbandonare i tecnicismi tattici della politica odierna, riappropriarsi della capacità progettuale che fu una delle risorse d'eccellenza della cosiddetta Prima Repubblica.