Federico Caffè
Print Friendly, PDF & Email

 

Alla sua lunga e intensa carriera universitaria si è affiancata un’altrettanto lunga e prestigiosa carriera pubblica che lo vide per un breve periodo capo di gabinetto del Ministro della Ricostruzione Meuccio Ruini nel Governo Parri. Non meno rilevanti sono stati gli incarichi che gli vennero affidati come funzionario del Servizio Studi della Banca d’Italia dove venne assunto nel 1937. Nel 1954, con la sua nomina a professore straordinario, si concluse il rapporto di lavoro e venne nominato consulente del Governatore della Banca d’Italia, incarico che mantenne sino al 1969. Dalla data della sua istituzione nel 1965, sino al 1975, ha diretto l’Ente Einaudi per gli Studi Monetari Bancari e Finanziari. Ha curato con grande erudizione e gusto filologico la raccolta di opere di F. Ferrara, di F. S. Nitti e di L. Einaudi nonché significative raccolte di saggi di autori italiani e stranieri. La sua dedizione all’Università e gli incarichi ricevuti non lo hanno mai allontanato da un impegno civile che lo ha visto antifascista negli anni della guerra, a contatto con le forze democratico – liberali e azioniste nel dopoguerra, vicino al riformismo cattolico di Cronache Sociali di Dossetti all’inizio degli anni ’50, e infine vigile e critico consigliere del sindacato unitario.

Piccolo di statura, riservato, mite, fu famoso anche per le sue terribili sfuriate, lettore instancabile, fu amante della musica, erudito, storico del pensiero economico italiano. Fu definito un economista che, senza tecnicismi, sapeva parlare agli uomini comuni.

All’alba del 15 aprile 1987 Federico Caffè esce dalla sua casa romana al 42 di via Cadlolo, in zona Monte Mario, lasciando sul comodino i documenti e gli occhiali che usa per leggere. Da questo momento se ne perde ogni traccia. Le ricerche condotte dalle forze dell’ordine, dai suoi studenti e dagli amici, non portano a nessun risultato, Caffè sembra svanito nel nulla.

Una serie di spiacevoli eventi ha caratterizzato i suoi ultimi anni, la morte della madre e quella della tata che lo aveva cresciuto, la scomparsa dei colleghi Ezio Tarantelli, assassinato dalle Brigate Rosse nel 1985, quella di Fausto Vicarelli, morto in un incidente stradale, e quella del suo studente Franco Franciosi, stroncato da un tumore. Queste sofferenze sono superate, almeno apparentemente, con l’aiuto dell’insegnamento e della vicinanza dei suoi allievi. Tuttavia, quando i raggiunti limiti di età gli impongono di lasciare la cattedra, le afflizioni si fanno più forti, agli amici confessa di non riuscire a scrivere e di avere amnesie sempre più frequenti, confidando agli amici: “Io non sono un uomo sono una testa. Se quella arrugginisce, di me non resta più niente“.

Le ipotesi sulla sua scomparsa sono proliferate, in una sorta di creazione del mito, secondo taluni si è suicidato, secondo altri si è ritirato nella solitudine di un convento. Di fatto negli ultimi mesi il professore non mangiava quasi più ed era molto debole, difficilmente avrebbe potuto allontanarsi da solo. Ermanno Rea, autore del libro “L’ultima lezione” sulla vita e sulla scomparsa di Caffè, in una recente intervista a La Repubblica si dice convinto che qualcuno sappia e non voglia parlare, aggiungendo che: “Poco importa se sia finito suicida o in un convento: resta solo la natura oscura ch’egli ha voluto imprimere al suo distacco“.

A Torino, quattro giorni prima della sua scomparsa, muore Primo Levi, Caffè ne rimane sconvolto, ma critica il modo, plateale e straziante, in cui lo scrittore si è tolto la vita. Si può pensare, quindi, che se avesse voluto morire Caffè lo avrebbe fatto in solitudine.

Il Tribunale di Roma, con sentenza del 30 ottobre 1998, ha dichiarato la morte presunta di Federico Caffè.

Straordinaria l’attualità degli scritti a più di vent’anni dalla loro pubblicazione. A questo proposito consiglio, tra le tante opere, L’economia contemporanea (1981).

La fragilità del sistema finanziario.

Da tempo sono convinto che la sovrastruttura finanziario-borsistica, con le caratteristiche che presenta nei paesi capitalisticamente avanzati, favorisca non già il vigore competitivo, ma un gioco spregiudicato di tipo predatorio che opera sistematicamente a danno di categorie innumerevoli e sprovvedute di risparmiatori, in un quadro istituzionale che, di fatto, consente e legittima la ricorrente decurtazione o il pratico spossessamento dei loro peculi”.

“(…) l’intervento correttivo dei poteri pubblici è giunto sempre tardivo e quando già ingente era l’ammontare del risparmio espropriato e il numero delle persone coinvolte. Riesce pertanto difficile condividere l’apologia corrente della «intermediazione specializzata» che, attraverso i fondi di investimento, dovrebbe salvaguardare i risparmiatori sprovveduti dal rischio delle decisioni di investimento finanziario, allorché poi si riversa su di essi il rischio di distinguere tra gli intermediari specializzati «finanziariamente corretti» e quelli che non lo sono. D’altra parte, quando anche i pubblici poteri assolvessero con efficacia e tempestività il compito di fornire informazioni orientatrici delle scelte della collettività il pubblico va spesso alla ricerca di scuse per illudersi, più che di informazioni demitizzatrici. Come la recente corsa ai più spregiudicati «fondi di investimento» ha ricalcato, in molti aspetti, le vicende del parossismo borsistico degli anni venti, così non può escludersi che episodi analoghi abbiano a ripetersi nel futuro”.

Ma è tempo che gli economisti, per esigua che possa essere la loro voce, non si limitino ad analizzare a posteriori il susseguirsi di «crolli sconvolgenti», ma dissocino a priori la loro responsabilità, con il documentare i costi sociali del mercato di borsa. Nelle condizioni odierne di estesa concentrazione del potere economico e finanziario, esso non è strumento di vigore competitivo e di allocazione efficiente del capitale monetario; bensì strumento di un complesso intreccio di manovre e strategie, prive di ogni connessione con la logica di un’economia di mercato e rese possibili dalle deformazioni che essa ha subito con l’affermarsi di una configurazione storica del capitalismo, ormai anacronistica”.

Autore di oltre 200 pubblicazioni, fra le quali si segnalano le seguenti:

  • Vecchi e nuovi indirizzi nelle indagini sull’economia del benessere, Tecnica Grafica, Roma, 1953;
  • Saggi sulla moderna “economia del benessere”, (curatore), Bollati Boringhieri, Torino (1956);
  • Saggi critici di economia, De Luca, Roma, 1958;
  • Economisti moderni, (curatore), Garzanti, Milano (1962);
  • Politica economica – Sistematica e tecniche di analisi, Boringhieri, Torino, 1966;
  • Teorie e problemi di politica sociale, Laterza, Bari (1970);
  • Un’economia in ritardo, Bollati Boringhieri, Torino (1976);
  • Lezioni di politica economica, Bollati Boringhieri, Torino (1978);
  • L’economia contemporanea, Edizioni Studium, Roma, 1981;
  • In difesa del welfare state, Rosenberg & Sellier, Torino (1986);
  • La solitudine del riformista, Bollati Boringhieri, Torino (1990);
  • Scritti quotidiani, Manifestolibri, Roma (2007), Raccoglie gli articoli scritti da F. Caffè per Il Manifesto dal 1976 al 1985.

 

Pubblicazioni su Federico Caffè:

  • Nicola Acocella, Guido M. Rey, Mario Tiberi (curatori), Saggi di politica economica in onore di Federico Caffè, Franco Angeli, Milano (1990, 1992, 1999);
  • Daniele Archibugi, Federico Caffè, solitario maestro, Micromega, n. 2, (1991);
  • Ermanno Rea, L’ultima lezione, Einaudi, Torino (1992);
  • Autori Vari, Federico Caffè. Realtà e critica del capitalismo storico Donzelli, Roma (1995);
  • Riccardo Faucci, L’economia per frammenti di Federico Caffè, Rivista italiana degli economisti, n. 3 (2002);
  • Bruno Amoroso, La stanza rossaRiflessioni scandinave di Federico Caffè, Edizioni Città Aperta, Troina (Enna), (2004);
  • Giuseppe Amari (a cura di), Federico Caffè: un economista per il nostro tempo, Roma, Ediesse, 2009;
  • Voce “Federico Caffè” in AA.VV., Biografie e bibliografie degli Accademici Lincei, Roma, Acc. dei Lincei, 1976, p. 797-798.

 

Film:

  • Fabio Rosi, L’Ultima lezione, 2001.

Per approfondimenti, alcuni scritti emblematici di Federico Caffè: