Il prossimo 5 giugno, ricorrerà il bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Sono già tante le iniziative intraprese in tutta Italia correlate all’evento, sia da parte delle istituzioni che dai privati e che si protrarranno per tutto il 2014. Tra queste, il Comando Generale dell’Arma ha voluto produrre dei loghi commemorativi, che da ieri, 1° giugno, e per tutto il corrente anno, saranno apposti sulle autovetture dei nuclei radiomobili di tutta Italia.Da 2 secoli uomini valorosi ed eroici, sprezzanti del pericolo fino a perdere la vita operano per la sicurezza dei cittadini e delle istituzioni. Da non dimenticare la loro presenza e i caduti nelle missioni di pace e aiuto […]
Tag Archivi: 200° anniversario dell’Arma dei Carabinieri
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
La storia delle idee
La storia delle idee e la storia delle azioni corrono su binari paralleli che raramente si incontrano, restituire un'anima alla politica significa restituirle la forza delle idee, liberarla da quel preoccupante abbraccio con le lobbies economico finanziarie che, palesatosi dalla fine degli anni 80, ha portato in breve il sistema politico italiano alla tragica Caporetto di Tangentopoli, e alle disfatte odierne. Compito degli intellettuali è quello di individuare i nessi tra economia ed etica, di mediare tra il darwinismo sociale del laissez faire e il totalitarismo politico sociale dello stato, tenuto conto del fatto che comunque uno stato sano non sarà mai uno stato minimo. Una società non può esistere senza che vi si inserisca in qualche punto in freno della volontà e degli appetiti sfrenati. Occorre tornare alla guida delle idee, abbandonare i tecnicismi tattici della politica odierna, riappropriarsi della capacità progettuale che fu una delle risorse d'eccellenza della cosiddetta Prima Repubblica.