Il Sindaco di Assisi, Claudio Ricci, Presidente onorario di UNESCO Italia, ha rilasciato una intervista al nostro centro studi sulla questione della conservazione e valorizzazione dell’area dell’ex elettrochimico di Papigno, di grande interesse archeoindustriale, con notevoli capacità di produrre ancora reddito per la città. Di seguito pubblichiamo un estratto, a breve la versione integrale della interessantisima riflessione sollecitata dal nostro collaboratore Claudio Pace. Claudio Ricci e la sua giunta assisiate è stato l’artefice del coraggioso recupero del paraboloide Nervi di Assisi. [youtube width=”650″ height=”500″]https://youtu.be/WVckx2rcuY8[/youtube]
[gview file=”https://www.centrostudimalfatti.eu/wp-content/uploads/2014/10/Ind-e-soc-11.10.14-R.pdf”] Con l’intervento del Dottor Aldebrano Micheli, Heritage Manager del Centro Studi Malfatti.
… sono l’unico, a Terni, che ha seguito in prima persona e come responsabile i 24 anni, da quando ho iniziato, in un Convegno Rotary, la mia battaglia per l’apertura di un Museo a Terni …
Sull’onda del grande successo riscosso dalla mostra sul centenario del fucile 1891, organizzata dall’allora Maggiore Aldebrano Micheli, Capo dell’Ufficio Organizzazione e metodi Industriali della Ex Règia fabbrica d’Armi, nacque la volontà di dar vita a un museo delle armi a Terni, e allo scopo fu costituita una ONLUS denominata Museo Internazionale delle Armi Leggere. Attraverso vicissitudini che non è indispensabile ricordare qui l’associazione ha avuto in gestione fiduciaria dal Ministero della Difesa le armi della raccolta tecnica delle ex Règia Fabbrica d’Armi. Allo scopo nel 1999 il Ministero ha ceduto con vincolo di realizzazione museale al Comune di Terni alcuni locali dismessi della Fabbrica D’Armi, una superficie complessiva di 4.000 […]
[gview file=”https://www.centrostudimalfatti.eu/wp-content/uploads/2014/06/2014.06.30-Corr-Umbria.pdf”]