La storia dell’ospedale di Terni

La storia dell’ospedale di Terni

La storia del ‘Santa Maria’ di Terni_ «Ha tanto da insegnarci» – UmbriaON 5.11.2024Download Le fonti tramandano la nascita di un proto ospedale a Terni, la cui origine ufficiale viene fatta risalire al  7 settembre 1366, quando Tristano Di Joannuccio vincolava un lascito testamentario alla confraternita della Beata Vergine di Piazza, forse una filiazione della confraternita di San Nicandro, alla realizzazione di un ospedale per curare i poveri. Nel medioevo la distinzione tra paupertas e infirmitas era così sottile da assegnare agli “ospitali” una funzione prettamente caritativa. Il patrimonio di questo embrionale presidio sanitario si accrebbe con successive donazioni e lasciti, soprattutto nella prima metà del XVIII secolo, con l’acquisizione […]

Lettera aperta all’On. Giuseppe Conte

Lettera aperta all’On. Giuseppe Conte

(Antonio Muffari, 2024 ©) Parte la Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria in epoca psicopandemica e Lei Avvocato ha apostrofato la Commissione come un plotone di esecuzione contro di Lei e contro il Sig. Speranza. Mi permetto di dissentire, perché Lei conosce i veri plotoni di esecuzione che si sono azionati durante il biennio 2020/2022, glieli elenco: il primo è stato il Suo governo, con i lockdown e i fedeli agenti di polizia che rincorrevano con droni ed elicotteri chi correva solo in spiaggia; il secondo, il più feroce, il governo Draghi con l’istituzione del Green Pass con cui sono stati sospesi od addirittura licenziati lavoratori e lavoratrici; il […]

Il caso Guareschi contro De Gasperi. Ovvero della macchina del fango.

Il caso Guareschi contro De Gasperi. Ovvero della macchina del fango.

L’uso di quelle che oggi con un lessico mutuato chissà perché dalla lingua inglese vengono definite fake news, per screditare un avversario politico, ha una tradizione antica. Riproponiamo un caso che ha gettato ombre fosche su un uomo che a buona ragione può essere definito un coerente e coraggioso padre della Repubblica, uno di quegli uomini che certi politicanti contemporanei amano citare per dare un senso a quel loro far finta di avere un vero ruolo sociale, talvolta addirittura paragonandosi allo statista trentino. 2014_Andriola_Guareschi_De_Gasperi_StoriaInReten.107Download

L’Eco della terza guerra mondiale è sempre più vicina

L’Eco della terza guerra mondiale è sempre più vicina

(Antonio Muffari, © 2024) Purtroppo, i più foschi presagi di una terza guerra mondiale si stanno avverando. “I civili devono prepararsi per una guerra totale con la Russia nei prossimi 20 anni”. Questa frase l’ha recentemente pronunciata Rob Bauer, presidente del Comitato militare della NATO, al termine di una riunione dei capi di Stato Maggiore dei Paesi alleati. Nella stessa occasione ha affermato che le opinioni pubbliche dei Paesi membri della NATO devono capire che non si può più dare per scontata la pace. Siamo in mano ad organizzazioni criminali quali la NATO, l’ONU, l’OMS, la Comunità Europea che hanno un solo obiettivo diminuire a tutti i costi la popolazione mondiale, […]