La bandiera Zeta del Codice Internazionale dei Segnali

La bandiera Zeta del Codice Internazionale dei Segnali

(Dimitri Del Don, 2023) Ad un certo punto Tucidide, volle comprendere perché la sua Patria, nonostante l’evoluzione della sua civiltà, dopo una ennesima ed infinita guerra, era al disastro. Così, ricercò la verità, sugli accadimenti della guerra del Peloponneso, in Grecia, che vide la “democratica” Atene e la ”conservatrice” Sparta contrapposte. Egli descrisse i fatti a sua disposizione e cercò di spiegarli in modo razionale; per farlo ricercò le responsabilità attraverso l’esame cronologico degli avvenimenti, e lo fece nel modo più possibile acritico, come riconoscono i più. Tale sistema di stima, col trascorrere del tempo denotava tuttavia dei limiti, tanto da non consentire a chi si avvicinava alla materia poi, […]

Perché in Italia non esiste un’elite nazionale

Perché in Italia non esiste un’elite nazionale

(Martino Solari, 2023 ©) Alla fine della lettura del saggio di Vassallo e Vignati, Fratelli di Giorgia, edizioni il Mulino, rimane il grande interrogativo che non solo è direttamente connesso alla storia del fascismo italiano, del Msi e del neofascismo occidentale in generale e di conseguenza a quella del Comunismo internazionale, ma anche alla nostra storia nazionale italiana; per quale motivo non solo non abbiamo ancora oggi, a Roma, una elite pedagogica nazionalista integrale, differentemente dalle nazioni più evolute e civili, ma siamo di contro guidati, come italiani, da uno Stato profondo le cui tendenze dominanti sono chiaramente globaliste (universaliste astratte) e, come sosteneva un pensatore di certo non filomissino […]

La verità sull’Ucraina

La verità sull’Ucraina

(Michela Di Mieri, 2023) … Questa non è una guerra dell’Ucraina contro la Russia, ma, ahinoi, è una guerra della Nato contro la Russia per interposta Ucraina, usata con scaltro cinismo come carne da macello e terreno di scontro, e in cui la posta in gioco è niente meno che la creazione di un nuovo assetto geopolitico globale. … La-verità-guerra-in-UcrainaDownload

Azienda pubblica e finanziamento pubblico dei partiti politici (critica ad alcune riforme inutili e dannose degli ultimi venti anni).

Azienda pubblica e finanziamento pubblico dei partiti politici (critica ad alcune riforme inutili e dannose degli ultimi venti anni).

(Danilo Stentella, in Economia Pubblica. The Italian Journal of PublicEconomics and Law, n. 2, 2022) Abstract La reintroduzione in Italia di un meccanismo di finanziamento pubblico dei partiti politici, la cui entità venisse collegata direttamente e in via almeno prevalente a una percentuale significativa degli utili generati dalle partecipazioni statali, potrebbe determinare da parte dei leader politici una maggiore propensione alla scelta di management capace e l’adozione di un efficace sistema di verifica delle procedure di gestione di questo patrimonio pubblico. Si potrebbe ridimensionare drasticamente per questa via la piaga apparentemente endemica e cronica del clientelismo dei colletti bianchi di alto livello e realizzare contestualmente una gestione della proprietà pubblica […]