Baldassarre, ex Presidente della Corte Costituzionale, approva il verdetto sul Lodo Alfano. E qualcuno si vendica

Baldassarre, ex Presidente della Corte Costituzionale, approva il verdetto sul Lodo Alfano. E qualcuno si vendica

(Scarica Pdf) Vedi anche : Processo breve – l’opinione del Prof. Baldassarre (Da: http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.liberopensiero-giordanobruno.eu/images/lodo-alfano.jpg&imgrefurl=http://www.liberopensiero-giordanobruno.eu/&usg=__00h0DDv9vBMJAhCwY6X1ls0R8dc=&h=409&w=520&sz=29&hl=it&start=2&sig2=cyawAElJW87n-pAJdFeGxA&um=1&tbnid=i66Fb04-cNcxKM:&tbnh=103&tbnw=131&prev=/images%3Fq%3Dlodo%2Balfano%26hl%3Dit%26sa%3DN%26um%3D1&ei=Ng3jSpmpAaKImwPvueAE) E siccome il dissenso dal capo non paga, appena possibile arriva un tentativo di sputtanamento su Panorama (di proprietà di chi?) del 21 gennaio 2010:

Bettino Craxi

Bettino Craxi

A dieci anni dalla morte ricordiamo il grande Statista (Vergogna a quelle pecore sciocche che, lanciando monetine a Craxi davanti all’hotel Raphael il 30 aprile 1993, contribuirono servilmente ad annientare la democrazia italiana. Nda) {flv}CraxiPalestinesi{/flv} Sul diritto all’indipendenza dei palestinesi   Benedetto (Bettino) Craxi nasce a Milano il 24 febbraio 1934, in periodo cioè in cui il fascismo si è rapidamente affermando e richiama consensi sempre più espliciti da parte di tutto il popolo italiano. Primo di tre figli di Vittorio Craxi, avvocato siciliano trasferitosi al Nord (tanto da diventare prefetto di Milano e poi Prefetto a Como ), e di Maria Ferrari una popolana originaria di Sant’Angelo Lodigiano, Bettino […]

Alcide De Gasperi

Alcide De Gasperi

                                [youtube]http://youtu.be/tne8FyNp_Ps[/youtube] Silvio Berlusconi si dichiara come un Presidente del Consiglio migliore di De Gasperi Il miglior Presidente del Consiglio dei Ministri ….. dopo Berlusconi   Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, TN, 3 aprile 1881 – Borgo Valsugana 19 agosto 1954) è stato un Uomo Politico ed uno Satista italiano. Sulla grafia corretta del cognome ci sono discussioni, secondo alcuni sarebbe “De Gasperi”. Inizialmente fu giornalista e nel 1905 entrò a far parte della redazione del giornale Il Nuovo Trentino con cui, una volta divenutone il direttore, scrisse una serie di articoli con cui esprimeva […]

La fine della Scuola di Chicago. Chicago Boys ai grandi saldi

La fine della Scuola di Chicago. Chicago Boys ai grandi saldi

(Mario Margiocco. Da: Il Sole 24ore – 10/01/2010)   «E alla fine credo che probabilmente dovremmo abolire il termine Scuola di Chicago». Giudice, giurista ed economista, Richard Posner, 71 anni, autore prolifico, il più citato in assoluto nei testi legal-economici, polemista battagliero con saggi e articoli, è da 40 un protagonista in quel mondo accademico della University of Chicago che Saul Bellow amava descrivere e che si nutre di grandi idee eterne calate nelle grandi idee del momento. E la grande idea del momento, che Posner va proclamando da mesi, è che Keynes ha vinto e la Scuola di Chicago ha perso. Nata e vissuta nelle sue due incarnazioni postbelliche […]

Riforma fiscale. La spallata definitiva allo Stato Sociale

Riforma fiscale. La spallata definitiva allo Stato Sociale

  La riforma fiscale proposta dal Governo è palesemente una furbata che si tenta di somministrare ai cittadini come una buona riforma, figlia di una vecchia e fallimentare politica che ha contribuito a suo tempo a portare alla Casa Bianca Ronald Reagan, e che ha prodotto tutta una serie di disastri negli USA e nei paesi “sudditi” che hanno seguito quella linea economica. Cominciamo a vedere quali sarebbero i cambiamenti immediati e a beneficio di chi, in realtà. Le aliquote diventerebbero soltanto due, del 23 e 33%, si dice. La riforma è incentrata sull’adozione di una imposta personale ispirata al modello del flat rate tax, basata su due sole aliquote […]