(Scarica Pdf) Vedi anche : Processo breve – l’opinione del Prof. Baldassarre (Da: https://images.google.it/imgres?imgurl=https://www.liberopensiero-giordanobruno.eu/images/lodo-alfano.jpg&imgrefurl=https://www.liberopensiero-giordanobruno.eu/&usg=__00h0DDv9vBMJAhCwY6X1ls0R8dc=&h=409&w=520&sz=29&hl=it&start=2&sig2=cyawAElJW87n-pAJdFeGxA&um=1&tbnid=i66Fb04-cNcxKM:&tbnh=103&tbnw=131&prev=/images%3Fq%3Dlodo%2Balfano%26hl%3Dit%26sa%3DN%26um%3D1&ei=Ng3jSpmpAaKImwPvueAE) E siccome il dissenso dal capo non paga, appena possibile arriva un tentativo di sputtanamento su Panorama (di proprietà di chi?) del 21 gennaio 2010:
La notizia di fine anno è quella che i tecnici ASM hanno elaborato un piano per una efficace e moderna raccolta differenziata dell’immondizia,da sottoporre al municipio ternano. La realizzazione del piano, porterà l’assunzione di 170 persone, l’acquisto di nuovi macchinari, avrà un costo pari a 6 milioni di euro, che i cittadini dovranno sopportare con l’aumento delle tariffe per valori del 10 – 15 %. Il piano di servizio, se approvato dal Comune di Terni, potrebbe partire in estate, ma le tariffe verranno incrementate dal 1 gennaio 2010. Siamo d’accordo su una raccolta differenziata efficiente, non proprio sull’aumento delle tariffe, soprattutto in un momento come questo di grossa difficoltà […]
Quando la politica si fa personale, si spoglia dei riferimenti ideali, fa a meno delle ideologie, quando la politica si americanizza, rinunciando al suo patrimonio evolutivo culturale di tipo europeo, si corre anche il rischio, voluto, che le persone sostanzino l’identità di un partito o di una coalizione in un uomo, il leader maximo, il conducator, il dux. Gli stessi simboli politici mettono al centro il nome del capo, spogliati delle icone dell’ideologia, emblemi questi ultimi di un fardello da scaricare. In fondo era già successo nel famigerato ventennio. Così, quando le cose, per ironia della sorte, per qualche conflitto di interessi o per una crisi economica mondiale, dovessero andare […]
I soliti populisti cercano di distruggere un altro servizio pubblico essenziale Ci ricordiamo che l’Italia è un paese a elevato rischio idrogeologico solo quando sopravvengono tragedie, quando ci sono morti, causa frane alluvioni, come l’ultima, in ordine di tempo, accaduta a Ischia, o quella ancor più grave occorsa a Messina nei primi giorni di ottobre. Senza dimenticare il ben più tragico evento di Sarno o ciò che è successo in Calabria qualche anno fa, quando un fiume travolse un intero campeggio provocando numerosi morti. La nostra regione, l’Umbria, ha la totalità del territorio soggetto a rischio idrogeologico, come attestato dagli studi anche di Legambiente, non vi è comune che non […]