(Grafica Roberto Lancia, 2018) Il Centro Studi Politici e Sociali “F. M. Malfatti” in merito alla demolizione della passerella Telfer dell’ex elettrochimico di Papigno, sito interamente dichiarato di interesse culturale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria, il giorno 15/4/2019 ha presentato un esposto alla Procura Regionale della Corte dei Conti dell’Umbria, evidenziando:
L’aeroporto umbro deve crescere anche in dimensione, in termini di piste, in primis, e in termini di servizi offerti. Le possibilità di successo di una qualunque strategia di sviluppo sono certamente vincolate alla definizione di una solida pianificazione strategica di intervento, che si deve tradurre nella individuazione di soluzioni concrete a problemi irrisolti di penetrazione nel mercato del trasporto aereo e di mitigazione degli effetti indesiderati della stagionalità della domanda, pena la lenta agonia dello scalo, fino alla chiusura, troppo piccolo per rimanere nel grande business, troppo grande per qualsiasi attività di tipo puramente sportivo e da diporto. L’aeroporto di Sant’Egidio potrà puntare a un ruolo di sostegno allo sviluppo […]
(Danilo Stentella, 2019) Geppino era nato a Trieste il 18 luglio 1905, si trasferì a Pola con la famiglia nel 1930, dopo aver ottenuto la laurea in medicina a Perugia e la specializzazione in chirurgia a Padova. Il 18 agosto 1946 il dottor Geppino Micheletti stava lavorando presso l’ospedale Santorio Santorio di Pola[1] mentre sulla spiaggia di Vergarolla, si preparava una manifestazione sportiva che contribuiva anche a una parvenza di normalità, la gara di nuoto Coppa Scarioni, organizzata dalla società dei canottieri Pietas Julia. [1] Era costituito dalle sezioni ospedaliere propriamente dette e dal reparto psichiatrico, entrambi riuniti sotto un’unica gestione amministrativa.
Nel 2015 il nostro centro studi ha inviato alla Soprintendenza per i Beni Culturali dell’Umbria una istanza di avvio del procedimento per la dichiarazione di interesse e salvaguardia degli edifici storici residui nell’area dell’ex Gazometro di Terni. Dato che da quanto possiamo constatare in campo urbanistico ed edilizio è cambiata l’orchestra ma la musica è rimasta la stessa, elemento che ci induce a ipotizzare che certe politiche nella città di Terni le decidono i palazzinari, o almeno quelli che a questi forniscono le risorse finanziarie per costruire;
(Di Paolo Gulminelli, © 2018) Il prossimo 28 novembre ricorrono 76 anni dall’impiccagione di Carmelo Borg Pisani, eroe e martire italo maltese, decorato con la massima riconoscenza dall’Italia, la medaglia d’oro al valore militare. Non viene ricordato e onorato, principalmente dall’Italia, la nazione per la quale combatté, e neanche da Malta sua patria natale.