150 ANNI: LA DC CHE HA FATTO L’ITALIA UNITA, LA MOSTRA A ROMA

150 ANNI: LA DC CHE HA FATTO L’ITALIA UNITA, LA MOSTRA A ROMA

Una storia gloriosa 50 anni che hanno reso l’Italia un Paese grande ed evoluto, militanti, segretari di partito, ministri, capi di Stato, campagne elettorali e correnti interne. La storia della Democrazia Cristiana dal’45 al ’94. L’Associazione i Popolari di Pierluigi Castagnetti dedica dal 18 novembre alla DC una mostra a Roma, all’interno del centro espositivo del tempio di Adriano, piazza di Pietra. La mostra, allestita con collaborazione dell’Istituto Luigi Sturzo, è un grande e dettagliato contenitore di video, scritti originali, manifesti elettorali e vario materiale d’archivio. Carteggi tra De Gasperi e Luigi Sturzo, tessere di partito e le copie digitalizzate del “Popolo”, il giornale della Dc, forniscono uno spaccato dell’impegno […]

Il Prof. Giulio Sapelli sulle privatizzazioni

Il Prof. Giulio Sapelli sulle privatizzazioni

Giulio Sapelli (Professore ordinario di Storia economica presso l’Università degli Studi di Milano) (Da: www.ilsussidiario.net 30 settembre 2011) L’annuncio è stato dato dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti alla fine del seminario sulle dismissioni tenutosi al ministero del Tesoro. “Con oggi prende avvio una grande riforma strutturale per la riduzione del debito e per  la modernizzazione e la crescita del Paese”. Secondo quanto detto al seminario, dalla “cessione di immobili pubblici si possono ricavare per la riduzione del debito 25-30 miliardi di euro, mentre dalla cessione dei diritti di emissione Co2 altri 10 miliardi”. Sempre secondo quanto detto, da questo piano di valorizzazione del patrimonio pubblico si otterrà, una volta che […]

Terni. Collescipoli. Ricordo del garibaldino Giovanni Froscianti

Terni. Collescipoli. Ricordo del garibaldino Giovanni Froscianti

“Ricordo di Giovanni Froscianti a 200 anni dalla nascita (1811- 2011)”, è il titolo dell’evento organizzato dalla terza circoscrizione Sud e dalla Pro Loco di Collescipoli nell’ambito della “Settimana degli Archivi dell’Umbria”. L’iniziativa si terrà nelle sale di Palazzo Catucci, l’ex palazzo comunale di Collescipoli, il 19 e 20 novembre. In programma ci sono una mostra documentaria, conferenze, l’emissione di un annullo postale e un’esibizione musicale con canti del Risorgimento.

Il caldo persistente e un parassita hanno dimezzato la produzione delle castagne

Il caldo persistente e un parassita hanno dimezzato la produzione delle castagne

Quest’anno  causa la siccità e un insetto il raccolto delle castagne sarà scarso. In alcune zone la produzione ha subito una riduzione pari al 80%. Il parassita Cinipide Galligeno ha aggredito moltissimi boschi,mimando le piante fino alla paralisi, dove i pochissimi frutti sono anche di piccole dimensioni. Il caldo persistente legato alla scarsità di piogge ha fatto comparire le castagne in anticipo,ma ora al momento del raccolto esse scarseggiano. Almeno il 10% del prodotto sugli alberi è guasto. Il comparto delle castagne vale 46 milioni di euro con oltre 100 mila lavoratori nel settore. La scarsità di prodotto oltre che preoccupare gli agricoltori,preoccupa anche i consumatori per i prezzi,ma i […]