CEI – Documento settimane Sociali: Italia senza classe dirigente

CEI – Documento settimane Sociali: Italia senza classe dirigente

Roma, 31 lug. (Apcom) – L’Italia sta vivendo in questo periodo un momento delicato dal punto di vista politico, economico e sociale ma purtroppo risulta essere “un Paese senza classe dirigente: senza persone che per il ruolo politico, imprenditoriale, di cultura, sappiano offrire alla nazione una visione, degli obiettivi condivisi e condivisibili”. Edoardo Patriarca, segretario del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali dei cattolici italiani, anticipa a Radio Vaticana, i contenuti del documento in preparazione dal laicato cattolico in vista della prossima ‘Settimana sociale’, in programma a Reggio Calabria. “Viviamo un momento difficile, pesante: drammatico per certi versi. La lettura che abbiamo dato preparando le Settimane sociali -argomenta Patriarca- […]

Walter Tobagi

Walter Tobagi

  Walter Tobagi nacque il 18 marzo 1947 in un paese a pochi chilometri da Spoleto, San Brizio, che lasciò all’età di otto anni per il trasferimento della famiglia a Bresso, vicino Milano, dove il padre veniva chiamato dal suo lavoro di ferroviere. Come spesso accade per le belle passioni cominciò a frequentare il giornalismo nel liceo Parini di Milano, fu uno dei redattori della Zanzara[1], il giornale studentesco fondato nel 1945, del quale divenne in breve il capo redattore. Successivamente Tobagi entrò all’Avanti di Milano, che lasciò dopo pochi mesi per passare all’Avvenire. Era il 1969, il tempo delle contestazioni, delle quali Tobagi. condivideva le motivazioni ispiratrici. Fu quello […]

La lettera degli economisti contro la manovra e la linea di austerità

La lettera degli economisti contro la manovra e la linea di austerità

LA POLITICA RESTRITTIVA AGGRAVA LA CRISI, ALIMENTA LA SPECULAZIONE E PUO’ CONDURRE ALLA DEFLAGRAZIONE DELLA ZONA EURO. SERVE UNA SVOLTA DI POLITICA ECONOMICA PER SCONGIURARE UNA CADUTA ULTERIORE DEI REDDITI E DELL’OCCUPAZIONE (Da: www.letteradeglieconomisti.it) Ai membri del Governo e del Parlamento Ai rappresentanti italiani presso le Istituzioni dell’Unione europea Ai rappresentanti delle forze politiche e delle parti sociali Ai rappresentanti italiani presso le Istituzioni dell’Unione europea e del SEBC E per opportuna conoscenza al Presidente della Repubblica 14 giugno 2010 (Pubblicata su Il Sole 24 Ore del 16/06/2010)  La gravissima crisi economica globale, e la connessa crisi della zona euro, non si risolveranno attraverso tagli ai salari, alle pensioni, allo […]