22 dicembre 1947 – la Costituzione della Repubblica italiana

La Costituente in solenne seduta approva la Carta della Repubblica Roma, 22 dicembre. (La Stampa, 22.12.1947 – da: https://groups.google.com/forum/#!topic/deportatimaipiu/0nAl9e56HaE) Alle 18,80 la campana di Montecitorio suonando a distesa ha annunciato ai romani che l’Assemblea Costituente aveva approvato il testo definitivo della nuova carta costituzionale. Le ultime battute polemiche per concordare i particolari di dettaglio avevano trattenuto i deputati in seduta antimeridiana sino alle ore 14,30 ed il maggior calore era stato infuso al dibattito proprio dalla richiesta avanzata in extremis dall’on. La Pira che la costituzione iniziasse Invocando il nome di Dio. Le sinistre sollevarono violente opposizioni, anche perché il tempo massimo per presentare emendamenti era scaduto. Solo l’intervento dell’on. […]

Il Regno Unito si interroga sulla sua permanenza nella UE in vista del referendum del 2017

(Michael Emersone and Steven Blockmans; da: https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2350139) The political context for the present project was set by Prime Minister Cameron’s speech about Europe on 23 January 2013, when he announced his intention to “negotiate a new settlement with our European partners”, and submit the results for an ‘in or out’ referendum in 2017. While this five-year process is full of political and economic hazards, one positive feature of it is the British government’s decision to launch a comprehensive and open investigation of all the EU’s competences, based on evidence submitted by independent stakeholders and individuals.