E’ morto Tommaso Padoa Schioppa

E’ morto Tommaso Padoa Schioppa

L’ex ministro dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa è morto sabato 18 dicembre a Roma per un arresto cardiaco. Laureato in economia alla Bocconi di Milano nel 1966, eraentrato in Banca d’Italia nel 1968. Dal 1979 e il 1983 era stato direttore generale per l’Economia e la Finanza dell’Unione Europea, dal 1984 al 1997 aveva ricoperto la carica di vice direttore generale della Banca d’Italia, per un anno  fu quindi presidente della Consob. Dal 1998 al 2006 era stato membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea, nella quale aveva sostenuto con convinzione la moneta unica. Nel 2006 era stato chiamato a far parte del secondo governo Prodi come tecnico indipendente. Attualmente era […]

Politici sopraf-Fini

Politici sopraf-Fini

  Il capodanno della politica italiana si avvicina è l’eccitazione nel Paese sale, si aspettano solo i fuochi d’artificio. Ma ci saranno? E poi è così importante seguire gli isterismi dei nostri cari politici ? Forse no, ma la colpa di come si è finiti nel pantano è anche del popolino, che crede, delegando con il voto, che gli altri debbano fare ciò che lui vuole, lanciandosi poi, se questi Signori se ne fregano, alle più dure invettive. Sono convinto che non siamo mai stati e forse non lo saremo mai, un Paese con una Democrazia seria e matura, non solo per colpa della classe politica, ma soprattutto per un […]

Crescita, benessere e compiti dell’economia politica

Crescita, benessere e compiti dell’economia politica

Lezione Magistrale del Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi Ancona, 5 novembre 2010 Il nome di Giorgio Fuà è intimamente legato agli studi sullo sviluppo economico. Lo ricordiamo come il responsabile del gruppo di lavoro italiano nelgrande progetto internazionale di ricerca sullo sviluppo dei paesi industrializzati coordinato da Simon Kuznets e Moses Abramovitz. A Fuà siamo debitori della ricostruzione dei conti economici per l’Italia unita, ancora oggi punto di riferimento per gli studiosi. Gli dobbiamo anche fondamentali approfondimenti metodologici, come lo studio sull’indice a catena del prodotto interno lordo italiano, pubblicato più di dieci anni prima che l’Istat lo adottasse. Al suo contributo farà riferimento la Banca d’Italia negli studi […]