Nato a Monte San Pietrangeli (FM), nelle Marche, nel 1870, nei giorni della Breccia di Porta Pia,. Fu Sacerdote, teologo, filosofo e politico. Romolo Murri fin dai primi anni di attività politica è il punto di riferimento della corrente democratico cristiana all’interno dell’Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici, durante il pontificato di Papa Leone XIII. Fondatore di riviste come “Vita Nova”, nel 1895, e “Cultura Sociale”, nel 1898, e della FUCI, nel 1896, Romolo Murri entra ben presto in profondo contrasto con i cattolici intransigenti, che guidano l’Opera dei Congressi. Con il pontificato di Papa Pio X, Murri entrò in contrasto direttamente con la massima autorità ecclesiastica, soprattutto in […]
Lo Stabilimento Elettrochimico di Papigno – in “Cronache Urbanistiche dal web e dintorni” (scarica Pdf) Citazione della scheda presente nel nostro sito www.archeologiaindustriale.org
Sullo stop ai ricorsi contro la tassa del Consorzio “Tevere-Nera” di Terni (8 marzo 2009)Mentre il comitato per l’abolizione annuncia soddisfatto che “ogni più rosea previsione è stata superata con oltre 4.000 ricorsi”, annuncia sostanzialmente anche la decisione di non raccogliere nuove istanze. Certamente un atteggiamento questo piuttosto strano. Come mai la macchina viene frenata in corsa? Ora, a parte il fatto che ha un po’ stancato questo atteggiamento da neoliberisti, che incitano le folle a pretendere meno tasse per tutti, atteggiamento non tanto sconvolgente quando proviene da un ex di Forza Italia come Enrico Melasecche, quanto se ispirato da personaggi politici di area ex comunista., come Leo Venturi. Meno […]
(Per approfondimenti: I Cattolici e la politica)
Importante esponente del PSI, particolarmente nel periodo della segreteria di Bettino Craxi, varie volte ministro, particolarmente ricordato per la sua guida del Ministro delle Finanze nel primo e nel secondo governo Spadolini, spesso in conflitto con Beniamino Andreatta, allora Ministro del Tesoro. Tra le sue considerazioni sulla politica si ricorda quella, mai attuale quanto in questo momento: “la politica è sangue e merda“, o: “il convento è povero, ma i monaci sono ricchi“, quest’ultima riferita ai problemi finanziari del PSI, a fronte del dispendioso stile di vita di taluni dirigenti del partito. Quanto azzeccata fu la sua uscita in occasione dell’ultima Assemblea Nazionale del PSI, nel 1991, che fu definita […]