[youtube]https://youtu.be/vXQGRJPZ7tk[/youtube] Il video del convegno tenuto a Terni il 15 marzo 2014 presso la sala convegni delle ex Officine Bosco. Anche in questa occasione abbiamo dato voce a una molteplicità di opinioni e modi di intendere il bene comune, a volte persino particolarmente discutibili, nella convinzione che soprattutto così si possa formare una informazione responsabile e pragmatica.
Di Roberto Orsi …. leader politici italiani e la stampa mainstream hanno martellato la popolazione con messaggi di una ripresa imminente. In effetti, non è impossibile per un’economia che ha perso circa l’8 % del suo PIL avere uno o più trimestri in territorio positivo. Chiamare un (forse) +0,3% di aumento annuo “ripresa” è una distorsione semantica, considerando il disastro economico degli ultimi cinque anni. Più corretto sarebbe parlare di una transizione da una grave recessione a una sorta di stagnazione. Il 15% del settore manifatturiero in Italia, prima della crisi il più grande in Europa dopo la Germania, è stato distrutto e circa 32.000 aziende sono scomparse. … Il […]
Nel 108° anniversario della nascita di Enrico Mattei, ad oltre venti anni dal golpe di Tangentopoli che consegnò il patrimonio pubblico italiano ai grandi potentati finanziari di rapina anglosassoni, quando ormai l’Italia è in ginocchio, nella polvere più di quanto non lo fosse dopo la sconfitta della seconda guerra mondiale, senza più un apparato industriale pubblico, con un sistema industriale privato che tende progressivamente ad estinguersi sotto i colpi di una spietata globalizzazione e anche per colpa di una nota incapacità del solo comparto privato di prosperare, ci piace ricordare la figura di questo straordinario uomo di Stato, ex partigiano, che insieme a Dossetti, La Pira, De Gasperi, Vanoni, Moro […]
[youtube]https://youtu.be/NcRXmc81Ols[/youtube]
[gview file=”https://www.centrostudimalfatti.eu/wp-content/uploads/2014/04/Autonomia_Universita_Master_Mattei.pdf”]