In occasione dell giornate del FAI ci piace ricordare anche questi tesori dimenticati, abbandonati al saccheggio, seppure di proprietà pubblica.
Per celebrare insieme i 10 anni di attività del nostro centro studi venerdì 18 marzo, alle ore 16,00, ci troviamo a Terni, Cenacolo San Marco, V. Del Leone n. 12, per raccontare a chi ci segue le nostre principali attività e i risultati raggiunti, analizzare il nostro bilancio sociale (raffronteremo il nostro bilancio economico con quello di altre realtà similari operanti sul territorio), presentare alcuni inediti documentari da noi realizzati, riflettere sulle nostre attività future. Nell’occasione sarà consegnato un premio a due importantissime istituzioni operanti nel nostro paese, che si sono particolarmente distinte nella condivisione della nostra missione istituzionale.
Terni, il ponte preromano che non è un ponte, ma un mistero più grande
(Generale Aldebrano Micheli, 2016) “L’anima a Dio, la vita alla Patria, il cuore alla mia donna e l’onore per me”, questo era il motto di una persone speciale, un uomo che io definisco come la quint’essenza del coraggio, della nobiltà d’animo, della generosità e dell’altruismo, mi riferisco all’ Ufficiale eroe di guerra (due medaglie d’oro al V.M.), Elia Giovanni Rossi Passavanti, cittadino Ternano.
Danilo Stentella (Pubblicato in https://www.lindro.it/privatizzazioni-poste-e-poi/) Le parole chiave della ennesima privatizzazione, quella di Poste Italiane, le ipotesi sottostanti, sono: raccolta di risorse finanziarie private finalizzate al rallentamento della crescita del debito pubblico e liberalizzazione del mercato. Appunto, rallentamento della crescita del debito, non riduzione dello stock, impresa impossibile con gli strumenti di politica economica al momento utilizzati dai governi italiani.