Il 29 settembre, dopo oltre due mesi di politica parlata e urlata finalmente si è tenuto il tanto aspettato giorno della verità. Dobbiamo riconoscere che poi in sostanza poche cose sono cambiate. Il governo Berlusconi ha un ampia maggioranza ben 75 parlamentari alla Camera, sempre con il dubbio fondato o no ( qualcuno soprattutto i giornalisti ci soffiano sopra per fare titoloni ) che Fini voglia quando vuole far cadere il governo, dall’altra parte la lega vota la fiducia ma dice che la via migliore sono le elezioni anche se poi chi a microfoni spenti dice di votare a marzo/aprile e chi in diretta dice di arrivare a fine legislatura. […]
Terni emblematico esempio di ridimensionamento dei servizi sanitari. Assistenza domiciliare in pezzi, …. lentamente. (Pubblicato su Il Giornale dell’Umbria, 22/09/2010) In questi giorni i giornali locali sono pieni di articoli relativi ai tagli delle ore operato dall’ASL 4 di Terni. Da notare che ancora non sembra certa la spesa procapite sostenuta dall’Azienda Sanitaria, laddove ai dati da divulgati si contrappongono altri che sono in linea con la spesa regionale, ma di riduzione di sprechi e indennità poche righe si leggono. Il Comune di Terni paradossalmente cerca di mediare con il direttore Panella, ma poi annuncia ulteriori taglio alle risorse da girare all’ASL già dal mese di novembre. Di difficile […]
(Da: www.associazionedeicostituzionalisti.it 09/09/2004) Va detto chiaramente: il progetto approvato dal Senato, in prima lettura, il 25 marzo scorso non è di revisione costituzionale, fuoriesce dalla previsione dell’articolo 138, non soltanto per la quantità e diversità delle norme e degli istituti che pretende sopprimere, sostituire, distorcere, ma perché mira al rovesciamento della Costituzione. Tende a sostituirne la specifica ragion d’essere, quella di legittimare costituzionalmente la costruzione di una democrazia avanzata, che conformi i rapporti economici e sociali ai principi della libertà e della dignità umana, della giustizia e dell’eguaglianza sostanziale. L’approvazione del progetto del Governo non modificherebbe soltanto la seconda parte del testo costituzionale, inciderebbe profondamente sulla prima, quella che […]
A Terni il parcheggio in via Martiri della Libertà scambiato per una pattumiera. Il parcheggio in via Martiri della Libertà, sopratutto nella zona d’ingresso ai giardini pubblici e il muro di delimitazione del torrente Serra, è trasformato in uno scarico di immondizie. Bisogna rilevare che la mancanza di senso civico delle persone che gettano rifiuti non nei cassonetti ma nei vari angoli della città, è ancor più amplificata da un servizio di pulizia assente o fatto superficialmente, in una zona vicinissima al centro cittadino. Da notare che secondo la segnaletica presente in loco ogni lunedì vige divieto di sosta dalle ore 0,00 alle 6,00 per eseguire una totale […]