Giovanni Gronchi

Giovanni Gronchi

(10 settembre 1887 – 17 ottobre 1978)Il secondo Presidente della storia della Repubblica Italiana, dopo il presidente provvisorio Enrico De Nicola e il liberale Luigi Einaudi, nacque a Pontedera (Pisa) il 10 settembre 1887. Laureato in lettere alla Normale di Pisa, Giovanni Gronchi insegnò in varie località italiane, tra le quali Parma, Massa, Bergamo e Monza, aderì  al Movimento Cristiano di don Romolo Murri. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò come volontario, nel 1919 fu uno dei fondatori del Partito Popolare Italiano di don Luigi Sturzo. Eletto come deputato di Pisa nelle elezioni del 1919 e del 1921, XXV-XXVI legislatura, Gronchi fu chiamato a dirigere la Confederazione dei Lavoratori […]

Governi repubblicani

Anni della repubblica: 63 anniGoverni: 63 Assemblea Costituente1. Governo De Gasperi (13.07.1946 – 20.01.1947); Coalizione politica: DC, PCI, PSI, PRI; Durata: 191g.; Crisi: 13g.2. Governo De Gasperi (2.02.1947 – 13.05.1947); Coalizione politica: DC, PCI, PSI; Durata: 100g.; Crisi: 183. Governo De Gasperi (31.05.1947 – 12.05.1948); Coalizione politica: DC, PLI, PSLI, PRI; Durata: 347g.; Crisi: 11g. I Legislatura (8 maggio 1948 – 24 giugno 1953)4. Governo De Gasperi (23.05.1948 – 12.01.1950); Coalizione politica: DC, PLI, PSLI, PRI; Durata: 599g.; Crisi: 15g.5. Governo De Gasperi (27.01.1950 – 16.07.1951); Coalizione politica: DC, PSLI, PRI; Durata: 535g.; Crisi: 10g.6. Governo De Gasperi (26.07.1951 – 29.06.1953); Coalizione politica: DC, PRI; Durata: 704g.; Crisi: 17g. II […]

Giovanni Giuseppe Goria

Giovanni Giuseppe Goria

Giovanni Giuseppe Goria Asti, 30 luglio 1943 – Asti, 21 maggio 1994 Goria iniziò la sua carriera politica iscrivendosi alla Democrazia Cristiana nel 1960 e operando a livello di politica locale. Venne eletto alla Camera dei Deputati nel 1976. Fu sottosegretario al Bilancio dal 28 giugno 1981 al 23 agosto 1982 nel I Governo Spadolini, sostituito da Emilio Rubbi in seguito alle sue dimissioni con Dpr del 3 giugno 1982. Dal 1982 ebbe cariche ministeriali in quasi tutti i governi: * Ministro del Tesoro dal 1 dicembre 1982 al 4 agosto 1983 con il V Governo Fanfani; * Ministro del Tesoro dal 4 agosto 1983 al 1 agosto 1986 con […]

Igino Giordani

Igino Giordani

Igino Giordani nacque a Tivoli, in provincia di Roma, il 24 settembre 1894. Nel 1900 inizia le scuole elementari e seguì poi il mestiere paterno fino a 13 anni. Nel 1907 con l’aiuto di un benefattore che gli pagò la retta, entrò nel Seminario Diocesano di Tivoli, dove rimase fino al 1912 e due anni dopo conseguì la licenza liceale, iscrivendosi alla Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Roma. Nel 1915, chiamato alle armi, venne inviato alla Scuola Allievi Sottufficiali a Spoleto e poi all’Accademia Mlitare di Modena. Nel dicembre è inviato al fronte sull’Isonzo come sottotenente nel 111° Reggimento di fanteria. Il 7 luglio 1916 venne ferito alla […]

Luigi Gedda

Luigi Gedda

Luigi Gedda nacque a Venezia il 23 ottobre 1902. Trascorre gli anni giovanili tra Modane (Francia), Torino e Milano, seguendo gli spostamenti della sua famiglia. Sin da giovane manifesta il suo interesse per le organizzazioni giovanili cattoliche. Nel 1917 è tra i fondatori di un circolo della Società della Gioventù Cattolica Italiana a Casale Corte Cerro. Dal 1925 comincia ad assumere importanti cariche in seno alla Società della Gioventù cattolica (GIAC): a Milano, diviene segretario della federazione milanese; dal 1930 al 1933 è presidente diocesano di Novara; dal 1931 al 1933 è Presidente diocesano a Torino, dal 1932 al 1934 vice presidente nazionale ed infine dal 1934 al 1946 presidente […]