Luigi Gedda nacque a Venezia il 23 ottobre 1902. Trascorre gli anni giovanili tra Modane (Francia), Torino e Milano, seguendo gli spostamenti della sua famiglia. Sin da giovane manifesta il suo interesse per le organizzazioni giovanili cattoliche. Nel 1917 è tra i fondatori di un circolo della Società della Gioventù Cattolica Italiana a Casale Corte Cerro. Dal 1925 comincia ad assumere importanti cariche in seno alla Società della Gioventù cattolica (GIAC): a Milano, diviene segretario della federazione milanese; dal 1930 al 1933 è presidente diocesano di Novara; dal 1931 al 1933 è Presidente diocesano a Torino, dal 1932 al 1934 vice presidente nazionale ed infine dal 1934 al 1946 presidente […]
Tito Oro Nobili (Magliano Sabina 1882 – 1967) Nel 1896 compì gli studi ginnasiali nel convitto comunale di Terni, quindi frequentò il liceo classico a Rieti.Nel 1897 partecipò a una delle prime agitazioni contadine dell’Umbria meridionale, lo sciopero dell barbabietole.Dopo la maturità si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma, mantenendosi agli studi con un impiego statale. Successivamente alla laurea, nel 1904, si trasferì a Terni dove, quasi subito, si scontrò con gli esponenti della corrente massonica del Partito Socialista locale.. Come spesso succede in questi casi, il male vinse, e la sezione ternana si sciolse nel 1906 per i contrasti interni, ricostituendosi poco dopo ad opera dei massoni.Nei […]
E’ un partito politico italiano appartenente all’area politica centrista, che si ispira apertamente all’ideologia del cristianesimo democratico. L’associazione decide di uscire fuori dal partito democratico cristiano di centrodestra, costituendosi come formazione politica autonoma il 23 dicembre 2004. Una prima competizione ufficiale l’ha affrontata alle elezioni regionali del 2005, ancora in fase di costituzione e soltanto in alcune regioni. La nuova DC, viene alla luce il 25 giugno 2005, quando cioè Gianfranco Rotondi lo costituisce ufficialmente. Il suo primo congresso costitutivo si tiene a Roma il 25 giugno 2005. In quell’occasione viene deliberato di adottare l’attuale denominazione e Rotondi viene confermato segretario politico. Nominati anche Mauro Cutrufo vice segretario, Paolo Cirino […]
Funder Friedrich nasce a Graz il 1° novembre 1872 da una famiglia di panettieri. Difficoltà economiche constrinsero la famiglia a cedere l’attività e a trasferirsi, nel 1879 in un piccolo distretto industriale nei pressi di Dresda. Lì il giovane Friedrich entra a contatto con la realtà del proletariato. Nel 1887 la famiglia si trasferisce di nuovo a Graz, dove il giovane frequenta il seminario giovanile, con l’intenzione di diventare sacerdote, palesando precocemente spiccate doti giornalistiche. Dopo il ginnasio continua gli studi all’Università di Vienna nella Facoltà di Filosofia e storia. Dal 1896 è attivo collaboratore del giornale cristiano sociale di Vienna Reichpost (Pubblicato a Vienna dal 1894 al 1938), il […]
COMUNICATO STAMPA ELEZIONI:NASCE UNA FEDERAZIONE DI CENTRO GUIDATA DA ENZO SCOTTI“Gli “straccioni di Valmy” contro gli eserciti imperiali” “Sono in corso in tutta Italia le operazioni di raccolta delle firme per la presentazione delle liste di una nuova aggregazione politica di centro, fuori dai poli. Sappiamo che abbiamo di fronte le due grandi corazzate del bipolarismo italiano”“Ho sperato fino all’ultimo che l’UDC e l’Udeur assumessero loro l’iniziativa della costituzione di un grande centro autonomo dai due poli ponendo fine ad un bipolarismo condizionato dal peso degli estremismi. Noi tutti abbiamo assistito agli esiti dei tentativi di “discontinuità” proclamati dopo la sconfitta del centro destra alle elezioni regionali.Abbiamo visto cadere […]