(da il Corriere dell’Umbria del 24 marzo 2009) Avevamo lanciato l’allarme già nel 2003. (Da il Giornale dell’Umbria, 2003) Come al solito il rispetto per l’ambiente e l’archeologia industriale sono al primo posto, non c’è che dire. Presto daremo addio ad un angolo in cui storia della produzione di energia elettrica e natura convivono, siamo davvero curiosi di vedere quale sarà la tutela dei numerosi ponticelli di servizio che attraversano longitudinalmente la trincea della condotta forzata e quella relativa alla vasca di carica della vecchia centrale di Terni.
Il MCL nasce nel 1970, anche se la sua fondazione ufficiale risale all’8/12/1972, data dell’assemblea di riunificazione tra le due componenti che hanno abbandonato le ACLI, per non aver condiviso le motivazioni, le prospettive e soprattutto i risvolti sul piano ecclesiale e sociale, collegati alla “svolta socialista”. Per tale dolorosa frattura, necessaria sotto ogni aspetto, si patì a lungo una sorta di ostracismo da parte dei media e di certi ambienti, cui interessava egemonizzare culturalmente anche l’associazionismo cattolico per poter costruire la famosa cosiddetta terza via. Il MCL ha ritenuto, allora, e ritiene ancora, che occorre costruire un capitalismo dal volto umano, nella profonda convinzione che libertà di mercato, solidarietà […]
Nato a Monte San Pietrangeli (FM), nelle Marche, nel 1870, nei giorni della Breccia di Porta Pia,. Fu Sacerdote, teologo, filosofo e politico. Romolo Murri fin dai primi anni di attività politica è il punto di riferimento della corrente democratico cristiana all’interno dell’Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici, durante il pontificato di Papa Leone XIII. Fondatore di riviste come “Vita Nova”, nel 1895, e “Cultura Sociale”, nel 1898, e della FUCI, nel 1896, Romolo Murri entra ben presto in profondo contrasto con i cattolici intransigenti, che guidano l’Opera dei Congressi. Con il pontificato di Papa Pio X, Murri entrò in contrasto direttamente con la massima autorità ecclesiastica, soprattutto in […]
Lo Stabilimento Elettrochimico di Papigno – in “Cronache Urbanistiche dal web e dintorni” (scarica Pdf) Citazione della scheda presente nel nostro sito www.archeologiaindustriale.org