Paolo Cirino Pomicino (Napoli, 3 settembre 1939) è uno degli uomini politici della cosidetta Prima Repubblica. Laureato in medicina e chirurgia, specialista in malattie nervose e mentali, è stato un esponente della Democrazia Cristiana, componente della Direzione e del Consiglio Nazionale. È stato consigliere e assessore del Comune di Napoli, deputato alla Camera (dal 1976 al 1994), ministro della Funzione Pubblica (1988-1989), ministro del Bilancio (1989-1992).In occasione delle elezioni europee del 2004 ha aderito al partito politico di Clemente Mastella candidandosi con l’UDEUR e risultando eletto nella circoscrizione sud, dopo rinuncia dello stesso Mastella, che preferisce dedicarsi alla politica italiana. È l’unico seggio conquistato dall’UDEUR. Pomicino riceve 41 mila […]
La vita politica di Flaminio Piccoli,nella sua multiforme attività può essere ricondotta entro due fasi storiche.La prima riguarda il periodo trentino e va dagli anni della sua formazione giovanile fino ai primi importanti impegni in ambito politico.La seconda si sviluppa in prevalenza negli ambienti romani, con l’assunzione di incarichi istituzionali di grande responsabilità sul piano nazionale.In gioventù partecipa alle attività delle associazioni giovanili cattoliche (“Juventus” e “AUCT”) quando sotto il regime fascista era pericoloso manifestare pubblicamente la propria identità cattolica. Piccoli in rappresentanza della DC entrò a far parte del comitato di redazione del giornale “Liberazione Nazionale” organo del CLN provinciale. Il suo primo articolo si intitolava “Onestà” ed […]
Ma non è emergenza, il problema è antico: Viminale a corto di fondi, volanti bloccateTagli al bilancio, mezzi senza manutenzione e carburante. Troppi debiti: forniture interrotte ROMA – Se fosse un’ azienda privata sarebbe ormai al fallimento. Tutte le voci di bilancio segnano «rosso» e i settori strategici per garantire la sicurezza dei cittadini e la lotta contro l’ immigrazione clandestina sono al collasso. La crisi finanziaria che riguarda tutti i ministeri è diventata vera e propria emergenza al Viminale, dove non ci sono più i soldi neanche per mettere benzina nelle macchine. Mancano gli uomini, ma scarseggiano soprattutto i mezzi. In alcune questure non si trovano […]
GIUSEPPE PELLA 1902 -1981. Nato a Valdengo, sulla collina biellese, nel 1902, Pella si laureò in Scienze Economiche e Commerciali a Torino e intraprese successivamente la professione di dottore commercialista. Collaborò con il CLN, fu eletto deputato alla Costituente nelle file della DC e rieletto sino al 1968, per passare al Senato ove rimase sino al 1976. Fu tacciato di essere unliberista cristiano, termine pronunciato quasi come una sorta di insulto riservato agli sfruttatori dei lavoratori, mentre fu un fautore della libertà di iniziativa in economia e del libero scambio. Con altrettanta ironia Pella era tacciato di essere un contabile ed un ragioniere. Alla caduta dell’ottavo governo De Gasperi, nel […]