I soliti populisti cercano di distruggere un altro servizio pubblico essenziale Ci ricordiamo che l’Italia è un paese a elevato rischio idrogeologico solo quando sopravvengono tragedie, quando ci sono morti, causa frane alluvioni, come l’ultima, in ordine di tempo, accaduta a Ischia, o quella ancor più grave occorsa a Messina nei primi giorni di ottobre. Senza dimenticare il ben più tragico evento di Sarno o ciò che è successo in Calabria qualche anno fa, quando un fiume travolse un intero campeggio provocando numerosi morti. La nostra regione, l’Umbria, ha la totalità del territorio soggetto a rischio idrogeologico, come attestato dagli studi anche di Legambiente, non vi è comune che non […]
È tuttora “impossibile non dirsi cristiani“, come affermava nello scorso secolo il filosofo Benedetto Croce, oppure la società occidentale si è talmente secolarizzata da rendere inattuale tale idea? E il Vangelo ha ancora qualcosa da annunciare “sino agli estremi confini della terra”, o deve unicamente limitarsi a una sopravvivenza sempre più di nicchia? Da questi provocatori interrogativi prende avvio il serrato dialogo fra monsignor Vincenzo Paglia, vescovo a Terni e uno dei più lucidi pastori e teologi della Chiesa italiana, e il giornalista Saverio Gaeta, caporedattore a “Famiglia Cristiana” ed esperto di questioni religiose.
Umberto Terracini nasce a Genova il 27 luglio 1895. Nel 1915 viene arrestato per propaganda contro la guerra. Nel 1919 a Torino, aderisce al partito socialista ed è tra i fondatori dell’Ordine Nuovo insieme a Gramsci e a Togliatti. E’ tra i protagonisti della scissione di Livorno durante il XVII congresso nazionale del PSI (15-21 gennaio 1921), dando vita al Partito Comunista d’Italia.La prima importante riunione dei comunisti (anche se si chiama II Congresso) avviene il 1° marzo 1922. Le conclusioni di questa assise, sono note come le “Tesi di Roma”, e negano qualsiasi ipotesi di collaborazione in funzione antifascista con altre forze socialiste o di democrazia borghese. Obiettivo […]
VIII Convegno di Studi, 13-14-15 novembre 2009 Centro Congressi Grand Hotel Billia – Saint Vincent (Fondazione Carlo Donat Cattin) Per approfondimenti: Carlo Donat Cattiin