E’ ora di rifare la Democrazia Cristiana ?

E’ ora di rifare la Democrazia Cristiana ?

(Da: Tempi, n. 30/31, 2011) Che siamo in crisi è chiaro a tutti. E non solo economica. Nell’epoca del “pensiero debole” la debolezza si ripercuote un po’ su tutto: etica, finanza, antropologia e naturalmente politica. Che fare? I cattolici italiani si affannano a capire chi votare alle prossime elezioni. I più attenti si chiedono se la “diaspora” dei politici cattolici deve continuare o se non sarebbe ora di rifare un partito unitario. Nella calura estiva di Roma arriva un venticello dalla parte di Trastevere. Nel palazzone di piazza San Calisto, zona extraterritoriale della Santa Sede, tra i vari dicasteri vaticani c’è il Pontificio Consiglio Justitia et Pax. È da qui […]

Spegnere la TV

Spegnere la TV

Mi chiedo quale valenza abbia ancora il gesto di accendere un televisore, in un momento in cui questo media è solo spettacolarizzazione e niente affatto informazione. Lunedì 3 ottobre 2011, alle 21:48 in diretta tv Amanda Knox e Raffaele Sollecito sono stati giudicati non colpevoli dalla Corte di Assise d’Appello del tribunale di Perugia per l’omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher, uccisa nel novembre del 2007. Notoriamente nel momento del massimo ascolto! Cara televisione, ormai il tuo argomento prioritario è la cronaca nera, i tuoi protagonisti non sono scienziati, poeti, artisti ma personaggi che odorano solo di morte e di torbido, in merito ai quali ci informi di tutto, di […]

L’accordo 2011 di Mirafiori di CISL e UIL erede dell’accordo di Cornigliano del 1953

L’accordo 2011 di Mirafiori di CISL e UIL erede dell’accordo di Cornigliano del 1953

  ………………………. Dopo una introduzione assai conflittuale alla Necchi di Pavia la vera e propria sperimentazione di nuove relazioni industriali iniziò dallo stabilimento di Cornigliano, il “cantiere maledetto”, come lo aveva definito Carlo Emilio Gadda (C. E. Gadda, 1953), qui dal 1953 un accordo separato con Cisl e Uil aveva introdotto il sistema della Job Evaluation, un metodo di valutazione e di incentivazione economica, successivamente esteso agli altri stabilimenti. Il provvedimento fu attuato con una circolare applicativa del Ministro delle Partecipazioni Statali Giorgio Bo. Lo stabilimento arrivo nel 1960 a produrre il 17% dell’acciaio italiano. Quando nel 1961 Cornigliano e ILVA si fusero per dare vita alla Italsider la job […]