L’Unione Democratica per la Repubblica, abbreviato in UDR, era una formazione politica di centro, ispirata ai valori del cristianesimo democratico e fondata dall’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga nel febbraio del 1998.L’UDR nasce in Parlamento durante il governo dell’Ulivo guidato da Romano Prodi, su proposta di Cossiga che voleva creare una formazione autonoma rispetto alle due coalizioni, un’alternativa alla destra e alla sinistra, sul modello della Democrazia Cristiana che ormai si era sciolta da diversi anni.Inizialmente il progetto nasce come una federazione e provoca alcuni smottamenti nel panorama politico: all’UDR aderisce il CDU di Rocco Buttiglione, una parte di scissionisti del CCD guidati da Clemente Mastella, che intanto aveva fondato […]
Umberto Tupini nasce a Roma nel 1889, si laurea in giurisprudenza e svolge nella capitale la professione di avvocato. Milita sin da giovane nell’Azione Cattolica e nel movimenti cristiano sociale a Roma e nel Lazio. E’ presidente della società della Gioventù Cattolica romana alla quale cerca di imprimere un carattere di impegno e di organizzazione sociale. Presiede inoltre l’Unione del lavoro di Roma, collabora con il Corriere d’Italia e dirige L’Organizzatore e la Difesa Nazionale.Nel 1914 è nominato presidente della Federazione delle Casse Rurali ed è eletto consigliere comunale di Roma. Contrario all’intervento italiano nella prima guerra mondiale, nel primo dopoguerra è tra i fondatori del Partito Popolare Italiano e […]
Giuseppe Toniolo, nato a Treviso nel 1845, dopo gli studi medi compiuti in collegio a Venezia, frequentò l’Università di Padova, conseguendovi la laurea in diritto. A Padova cominciò la sua carriera universitaria, come assistente dal 1868, e come libero docente di economia politica dal 1873. Divenne infine ordinario a Pisa.Nel 1878 sposò Maria Schiratti, dalla quale ebbe sette figli. Fu una esperienza di famiglia ricca di tenerezza e di preghiera, una famiglia dove era di casa la Parola di Dio.Negli anni ’80 cominciò ad interessarsi attivamente all’Opera dei Congressi. Il suo ideale era riconquistare la società a Cristo. Sarà così, per tutta la vita, uomo di Azione Cattolica. A lui, […]
Paolo Emilio Taviani nasce a Genova il 6 novembre 1912. Si iscrive all’università del capoluogo ligure ove consegue quattro lauree, in Scienze Economiche, Giurisprudenza, Scienze sociali e Filosofia. Avviatosi alla carriera universitaria è chiamato ad insegnare Storia delle Dottrine Economiche presso lo stesso ateneo genovese.Oltre agli studi di storia delle dottrine economiche ha dedicato studi e ricerche alla figura di Critoforo Colombo, lasciando importanti opere sull’argomento Dal 1931 al 1934 è presidente della FUCI, l’organizzazione degli universitari cattolici. Per le sue posizioni antifasciste, nel ’43 è posto al confino di polizia. Nell’estate di quell’anno, organizza a Genova la fusione tra i Cristiano Sociali e i superstiti del Partito Popolare.E’ tra […]