(Danilo Stentella, 2019 ©) La classe politica umbra uscente, forse logorata da un potere esercitato troppo a lungo, avendo tradito la stessa idea aristotelica di cittadino, “colui che può accedere alle attività di governo”, per il momento, pare, almeno con quella che sarebbe stata una gestione clientelare dei concorsi nella sanità, che di fatto avrebbe escluso i meritevoli a favore dei clientes, giustamente è stata ridimensionata a un ruolo di opposizione nel processo democratico delle elezioni regionali, per lasciare il posto al buon governo.
18 ottobre 2019, ore 17.00 Caffè letterario BCT – P.zza Della Repubblica 1 – Terni La guerra in Siria, la creazione dell’entità artificiale chiamata ISIS, l’occupazione da parte della Turchia di un territorio straniero, sono solo gli ultimi atti di una tattica economica che ha come unico fine gli interessi strategici, soprattutto petroliferi, di grandi multinazionali.
Il nostro centro studi ha avuto l’ardire di chiedere al Ministro della Salute di non destinare più denaro pubblico per pagare servizi sanitari privati, perché quegli enormi flussi di denaro possono essere destinati ad adeguare gli ospedali pubblici esistenti, invece di chiuderli, a eliminare le liste di attesa per gli esami e le visite specialistiche, per aumentare il numero dei medici specializzati e degli infermieri, l’assistenza domiciliare e tutto quanto possa servire a migliorare il Servizio Sanitario Nazionale.
La ex SNIA Viscosa di Terni, già Società Umbra Prodotti Chimici Terni, rappresenta ormai, oltre che un rudere, grandissime volumetrie e ampie aree, a poche decine di metri dalla Cascata delle Marmore.