Aldebrano Micheli Foiba è una parola del dialetto Giuliano, derivata dal latino fovea (fossa, buca, spelonca, antro, tana, trappola), che sta ad indicare una formazione geologica tipica dei terreni carsici, calcarei, consistente in una cavità ipogea scavata dall’acqua che scorre su suoli ghiaiosi o comunque permeabili. Le foibe si presentano come inghiottitoi, con le pareti irregolari, molto profondi, alcuni arrivano anche oltre i 300 metri. Durante ed appena dopo la seconda guerra mondiale, queste formazioni naturali sono state protagoniste di uno dei più dolorosi eventi della storia Nazionale del ‘900, un efferato genocidio compiuto dai partigiani del maresciallo Tito, che le usarono per gettarvi dentro migliaia di persone senza distinzione di […]
[youtube]https://youtu.be/RbXlQ8FBnpE[/youtube]
[gview file=”https://www.centrostudimalfatti.eu/wp-content/uploads/2014/02/Messaggero-1.2.2014.pdf”] Link: Video Flashmob Telfer 12/01/2014 Flashmob fotografico per salvare la Telfer di Papigno (TR)
(Di Emanuele Pettorossi) Ho partecipato a un incontro presso il piccolo Comune di Attigliano, in Provincia di Terni, è intervenuto con il sig. Salvatore Federici, deportato in un Lager nazista durante la guerra, veramente emozionate ed educativo il racconto della sua dura esperienza, dove ogni giorno non si sapeva se ci sarebbe stato un domani e i prigionieri erano trattati alla stregua di animali. Egli stesso ci ha raccontato come erano struggenti i momenti della morte dei propri compagni, ancor più per lui che era destinato alle funzioni di preparazione della salma e la successiva sepoltura. Ma ahimè l’uomo non ha ancora capito che l’odio e la guerra sono le […]
Flashmob fotografico “La memoria prima della distruzione” in favore della preservazione della passerella Telfer dell’ex elettrochimico di Papigno, come elemento di archeologia industriale e del paesaggio antropizzato della Valnerina ternana. [youtube]https://youtu.be/dGbGAzLIXIk[/youtube]