www.centrostudimalfatti.org non è un sito commerciale e vive grazie al contributo volontario, gratuito e indipendente di numerose persone, alcune delle quali sono membri della nostra associazione. La pubblicazione di articoli non implica alcun compenso sia per l’Autore sia per il nostro sito, segue specifiche linee guida ed è soggetta ad alcune raccomandazioni. Nel ringraziare quindi per l’interesse dimostrato, vi invitiamo a leggere attentamente quanto segue. L’Autore che desidera pubblicare un proprio elaborato invia al nostro sito per posta elettronica all’indirizzo info@centrostudimalfatti.org la proposta di pubblicazione, da indicare nel campo oggetto. Raccomandazioni per la proposta di pubblicazione: la proposta deve contenere Nome e Cognome dell’Autore (o degli Autori); titolo e […]
Dal partito del 18 aprile 1948 al “partito pesante” La Democrazia Cristiana nel 1951 di Agostino Giovagnoli(Da: https://www.insmli.it/pubblicazioni/1/giov_227.pdf) Dossettiani contro Pella Nel maggio 1950, dopo le dimissioni di Paolo Emilio Taviani da segretario del partito, favorita da Attilio Piccioni, si formò nella DC una Direzione di “concentrazione” sotto la guida di Guido Gonella, che cercò di superare la spaccatura, emersa al congresso di Venezia del 1949, tra Alcide De Gasperi e la maggioranza del partito, da una parte, e i dossettiani dall’altra1. Ma dal giugno 1950, la situazione fu soprattutto condizionata dalle conseguenze, sia sulla politica estera sia su quella interna, della guerra di Corea2. Malgrado alcune divergenze, per qualche mese […]
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAFACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea in Cooperazione Internazionaleper lo Sviluppo e la Pace Anno Accademico 2004-2005 RELAZIONE FINALE I FONDAMENTALISMI RELIGIOSI E LE LORO IMPLICAZIONI CULTURALI E POLITICHE di Valeria Masiello Scarica il PDF
(Da La Nazione Umbria, 30 maggio 2007, p. 22)
(Da Il Giornale dell’Umbria, 31 maggio 2007, p. 33).