“Nella drammaticità delle realtà siderurgiche di Taranto, Piombino e Terni viene sintetizzato il totale fallimento italiano delle privatizzazioni”. Così l’Onorevole Domenico Scilipoti, Segretario Nazionale MRN in merito alla sorte toccata ai tre stabilimenti, fino a ieri fiori all’occhiello dell’industria Italiana, svenduti e depauperati da investitori privi di scrupoli e poco attenti al tessuto economico e sociale dei siti ospitanti.
Perugia – “Diabete e Procreazione” è stato il tema del convegno organizzato dalla Società Italiana di Neonatologia, Sezione Umbria e che, il 28 e il 29 settembre, ha visto riunirsi medici e ricercatori provenienti da centri di eccellenza italiani a San Martino in Campo, presso “La Posta dei Donini”. Tra gli obiettivi del convegno, organizzato dal presidente della SIN Umbria, nonché direttore della Struttura Complessa di Neonatologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, dottor Giancarlo Barboni, individuare e seguire nel tempo situazioni di rischio sia con valutazioni cliniche che con tecniche ecografiche innovative; operare, in collaborazione con la famiglia ed il pediatra curante, interventi di riduzione e controllo dei rischi riscontrati […]
È stato presentato presso la sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco il rapporto che fotografa lo stato di salute degli italiani attraverso lo studio del consumo dei medicinali e della spesa farmaceutica per l’anno 2011. Dal rapporto emerge che nello scorso anno il mercato farmaceutico totale, comprensivo dei farmaci distribuiti presso le farmacie pubbliche e private e di quelli acquistati attraverso le Strutture Pubbliche (ASL, Aziende Ospedaliere, Policlinici Universitari, ecc.), è stato pari a 26,3 miliardi di euro, di cui ¾ sono stati rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale. Nel 2011 ogni italiano ha acquistato in media 30 confezioni di medicinali attraverso le farmacie pubbliche e private, per un totale di […]
Uno scorcio del sito archeologico di Carsulae negli anni 60. Un perfetto partenariato tra settori della pubblica amministrazione per la riforestazione di un importantissimo sito archeologico di età romana, i ruderi dell’antica città di Carsulae. Il giro inizia, nella mattina del primo settembre, dal parcheggio posto lungo la strada provinciale carsulana, completamente vuoto, a poche centinaia di metri dall’area archeologica, inaugurato pochissimi anni fa e già in stato di abbandono, le sbarre sono sempre alzate, la biglietteria ridotta anch’essa a un rudere, l’accesso precluso ai disabili a causa del montascale rotto e arrugginito. Il centro di documentazione posto all’interno dell’area archeologica invece si presenta bene, e svolge più che […]