di Sergio Dotto, Vicepresidente Centro Studi Malfatti Caro Professore voglio ricordarla così, con il primo (1985) e l’ultimo libro (2016) che Lei mi ha regalato nel corso degli anni. So che le farebbe piacere. In questo momento potrei raccontare mille ricordi, parlare delle sue indimenticabili lezioni al liceo, dei nostri incontri presso la libreria Alterocca, del suo apprezzamento nei confronti delle ricerche svolte dalla nostra associazione. Tuttavia non posso non scegliere una dedica che mi emozionò particolarmente, scritta nell’atto di farmi dono del volume “L’economia italiana tra le due guerre. 1919-1939”: “A Sergio Dotto nel ricordo di Gino Papuli, con affetto e stima”. Ora due grandi intellettuali che hanno onorato […]
(Danilo Stentella, 2018 © in L’Indro, 13.8.2018) Dopo le privatizzazioni degli anni 90 del XX secolo è arrivata quest’altra mostruosità, Spread. Pare quasi di sentire le nonne di una volta: “fai il bravo o chiamo lo spread cattivo”, una specie di oracolo di una divinità demoniaca sumera, il Mercato, il quale quando non gli è gradito un certo governo nazionale si infuria, e quando si infuria cresce, si innalza, e fa cadere i governi, e al loro posto pone i suoi più fedeli devoti. Ma come siamo finiti nelle mani di questo Ekkimu[10]?
(Danilo Stentella, © 2018) Il drago, simbolo del paganesimo e del male, è un capro espiatorio frequentissimo nelle storie dei santi sauroctoni[1] di epoca medievale. In vero la sfortunata serie di persecuzioni per i rettili sputafuoco fu iniziata da San Michele, seguito da nomi famosi come Teodoro, Silvestro e altri, soltanto Margherita e Marta dimostrarono un briciolo di spirito animalista limitandosi ad addomesticare la bestia.
Terni, 22 luglio 2018 Egr. Avv. Leonardo Latini Sindaco di Terni Palazzo Spada Piazza Ridolfi, 1 05100 Terni (TR) OGGETTO: LETTERA APERTA AL NUOVO SINDACO DI TERNI Carissimo Sindaco, nell’augurarle innanzitutto un proficuo e soddisfacente lavoro, ci preme, coerentemente con la missione del nostro centro studi, sottoporre alla sua attenzione, e di tutta la Giunta, alcuni elementi di particolare valore e delicatezza nel contesto del patrimonio culturale del territorio comunale. Seguendo un ordine che riteniamo di priorità ci preme evidenziare il particolare valore architettonico e di contestualizzazione paesaggistica di: • Passerella Telfer del sito industriale dismesso dell’ex elettrochimico di Papigno, che le precedenti amministrazioni avevano deliberato […]
(Edoardo Mazzocchi, © 2010) A poco meno di un anno dalla scomparsa del Presidente del nostro centro studi pubblichiamo la prima parte di un suo approfondimento relativo a una vicenda giudiziaria ed economica estremamente discussa e dubbia, il famigerato fallimento di Federconsorzi. “Cari amici, mi chiedete insistentemente di mettere mano su una vicenda dolorosa non solo per me, ma per l’intero mondo agricolo italiano e, se vogliamo, per l’Italia stessa” (E. Mazzocchi).