Arnaldo Forlani (nato a Pesaro l’8 dicembre 1925).Laureato in giurisprudenza, iniziò la sua carriera politica nel 1948 con l’incarico di Segretario Provinciale della Democrazia Cristiana di Pesaro e con i successivi incarichi di consigliere provinciale e consigliere comunale di Pesaro. Nel 1954 entrò a far parte della Direzione della DC.Nel primo Governo Rumor venne nominato Ministro delle Partecipazioni Statali; nel secondo Governo Rumor fu invece Ministro per i Rapporti con le Nazioni Unite, incarico da cui si dimise l’11 novembre 1969, dopo l’elezione a Segretario Politico della DC.Nel quarto e nel quinto Governo Moro fu Ministro della Difesa. Nel 1976, durante il terzo Governo Andreotti, divenne Ministro degli Esteri: […]
Sandro Fontana è nato nel 1936 a Marchino in provincia di Brescia. Professore di Storia Contemporanea presso L’Università Statale di Brescia.E’ stato direttore del quoditiano Il Popolo, membro della Direzione Nazionale della DC e vice segretario del partito stesso. Dopo lo scioglimento della Dc è stato uno dei soci fondatori del CCD. Senatore della Repubblica, Ministro dell’Università nel Governo Amato, Parlamentare europeo e Vice Presidente del Parlamento Europeo. Già socio fondatore e Presidente del Centro Studi per il PPE, promosso dall’onorevole Nino Cristofori. E’ autore di varie pubblicazioni tra le quali: Saggi su Leone XIII, Tommaseo, Cattaneo, Murri, Godetti, Sturzo;La controrivoluzione cattolica (1820-1830) , 1968;Oltre il riformismo, 1973;I cattolici e […]
Amintore Fanfani (Pieve Santo Stefano – AR, 6 febbraio 1908 – Roma, 20 novembre 1999). Celeberrimo uomo politico italiano del dopoguerra, figura storica del partito della Democrazia Cristiana e storico dell’economia.Si laurea in Economia e Commercio nel 1930 e diventa professore di Storia Economica all’Università Cattolica di Milano nel 1936. Dopo un periodo di adesione intellettuale al fascismo, periodo che lo vede firmatario del Manifesto in Difesa della Razza Italiana e scrittore sulla Difesa della Razza, rivista ufficiale del razzismo italiano, la sconfitta di Stalingrado impone a lui, come a molti altri italiani, una nuova analisi politica. Ad inizio ’43 si trova vicino alle posizioni antifasciste della sinistra cattolica di […]
Celestino Endrici nacque a Don, in Valle di Non, il 14 marzo del 1866. Dopo gli studi liceali a Trento, intraprese a Roma quelli di filosofia all’Università Gregoriana, con eccellenti risultati, laureandosi nel 1891 e conseguendo l’anno successivo anche la laurea in teologia. Trascorse il suo primo anno di sacerdozio a Cles e quindi si trasferiì a Trento. Nel 1896 iniziò anche l’attività di insegnante, che lo portò a condurre presso il Seminario di Trento le lezioni di teologia morale. La chiamata come vescovo di Trento avvenne il 31 gennaio 1904, quando aveva solamente 38 anni. Monsignor Endrici rimase alla guida della diocesi trentina per circa trentacinque anni, in un […]
Luigi Einaudi è nato a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874. Coniugato con Ida Pellegrini dalla quale ha avuto 3 figli. Laureato in giurisprudenza a 21 anni . E’ stato redattore de “La Stampa” di Torino” e del “Corriere della Sera” di Milano fino al 1926. E’ stato corrispondente finanziario ed economico del settimanale “The Economist”. Ha diretto la rivista “La Riforma Sociale” dal 1900 al 1935. Ha diretto la “Rivista di Storia Economica” dal 1936 al 1943.Ha occupato la cattedra di Scienza delle Finanze all’Università di Torino con l’incarico di Legislazione Idustriale ed Economica Politica di quel Politecnico, e di Scienza della Finanze all’Università Bocconi di Milano. I suoi […]