(Gerd Rosencranz ,2006) L’Unione Europea non dispone della materia prima dalla quale si ricava il combustibile che serve per alimentare le centrali, pertanto anche con l’atomo dipenderebbe dai fornitori stranieri, Cina, Russia e altri oppure dovrebbe in qualche modo rivolgersi all’Africa. Inoltre i piani economici dell’intero ciclo di vita di una centrale atomica restituiscono costi medi non proprio convenienti, oltre al problema di gestione delle scorie. NIP1Rosenkranz_italienischDownload
(Antonio Muffari, 2022) Dal punto di vista giuridico, per libertà. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di disporre liberamente della propria persona. Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali), essendo prevista, e tutelata, già nella Magna Charta Libertatum del 1215, art. 39, e nei documenti costituzionali successivi (Habeas Corpus Act 1679; IV e V Emendamento Cost. U.S.A. 1787; artt. 7 ss. Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; art. 4 Cost. Francia 1814; art. 4 Cost. Francia 1830; art. 7 ss. Cost. Belgio […]
Tra meno di un mese saremo chiamati alle urne per il rinnovo del Parlamento italiano e la costituzione di un nuovo Governo. Chiunque vinca le elezioni avrà l’arduo compito di traghettare il paese fuori dall’attuale crisi economica, finanziaria ed energetica. Attraverso i media siamo perseguitati dalle tante promesse dei vari leader di partito e delle varie coalizioni, molte sono differenti per non dire proprio contraddittorie anche all’interno della stessa coalizione. Il fatto che più ci preoccupa è che oltre agli spot elettorali ai cittadini non vengano comunicati veri a propri programmi, e soprattutto il silenzio dei candidati nei collegi territoriali, in quanto la richiesta di voto fa riferimento solo alle […]
Enrico Marconi, un antesignano dei moderni creazionisti, teorici della evoluzione dell’uomo in conseguenza di un intervento esterno.
La difficoltà di gestire i piccolissimi centri dellAppennino