Oltre al TTIP, imposto di fatto all’Europa con vari mezzi, non ultimo l’accerchiamento militare, si starebbe preparando un accordo segreto a livello internazionale che punta a smantellare il ruolo dei governi nella finanza e aprire la strada a politiche ultraliberiste. È questo il contenuto delle rivelazioni di Wikileaks, l’organizzazione creata da Julian Assange. Secondo Jane Kelsey, professoressa della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Auckland, il TISA sarebbe in grado di determinare le politiche economiche dei maggiori Paesi a capitalismo avanzato evitando qualsiasi discussione in merito nei parlamenti degli Stati interessati.
Continua la nostra ricerca nel variegato mondo del malgoverno, ancora nella città di Terni, non per spirito di persecuzione, non potremmo farlo soprattutto per rispetto verso quei tanti amministratori che ogni giorno combattono come e più di noi contro gli interessi di parte e in favore del bene comune, quanto perchè nel capoluogo di provincia in cui si trova la sede del nostro centro studi troviamo tutto ciò che è emblematico di un intero Paese, un po’ cialtrone, abbastanza sporco, con enti locali sempre in deficit di bilancio, senza alcuna difesa contro speculatori e paraculi di ogni livello. Si tratta di una fotografia impietosa che accomuna il nord al sud, […]
Il prossimo primo settembre 2015, presso Via della Bardesca, di fronte all’ufficio postale, a Terni si terrà la Giornata sulla Campagna nazionale sicurezza per gli anziani, promossa da Anap Confartigianato in collaborazione con le Forze dell’Ordine. Terni poi si ripeterà il 2 Ottobre, presso la sede di Confartigianato Terni in Via L. Casale 9 in collaborazione con la Questura, il Comando Provinciale dei Carabinieri e il Comune di Terni, per un convegno sul tema “Sicurezza degli Anziani”.
Una delle incompiute storiche del Comune di Terni sembra avviarsi al completamento, dopo che dal 2013, poi quest’anno, il nostro centro studi ne evidenziava l’abbandono e l’impiego almeno discutibile di denaro pubblico, con un esposto alla Corte dei Conti dell’Umbria. Dispiace verificare come certe opere di altissima utilità sociale non siano al primo posto nell’agenda di coloro i quali pretendono di esercitare l’arte della politica. Non ricordiamo nemmeno un interessamento delle opposizioni in proposito.
Tutto è partito dal voler fare una UE in stile USA, tradendo lo spirito di Ventotene https://www.lindro.it/il-fallimento-degli-stati-uniti-d-europa/ (di Danilo Stentella, 2015) Nel 1941, in piena Seconda guerra mondiale, alcuni illuminati intellettuali italiani stesero quello che sarà poi ricordato come il Manifesto di Ventotene. Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, al confino sull’isola di Ventotene, lo scrissero in sei mesi, ispirati da alcune letture, tra le quali Le lettere politiche di Junius, pseudonimo di Luigi Einaudi, pubblicato nel 1920, e Economic Causes of War, di Lionel Robbins, del 1939. Il manifesto era essenzialmente basato su una terza via economico politica, in grado di superare difetti ed errori endemici […]