Milton Friedman

Milton Friedman

Scriveva di lui il Professor Federico Caffè: “Le modestissime origini familiari di Friedman, ….., e l’impegno posto nel proseguire gli studi con l’ausilio di borse di studio e l’appoggio di intelligenti insegnanti hanno presumibilmente influito nel determinare in lui il convincimento che la società capitalistica, anche nelle condizioni dissestate della grande crisi che inducevano molti a criticarla, fosse tuttavia in grado di non opporre barriere insormontabili ai meritevoli; anche se in questo giudizio forse si sorvola sulla eccezionalità dei requisiti che sono necessari per superare tali barriere e si prescinde dal fatto che non essere eccezionali non significa necessariamente non essere meritevoli”. (Federico Caffè, L’economia contemporanea. I protagonisti e altri […]

Ferruccio Parri

Ferruccio Parri

Ferruccio Parri, nato a Pinerolo (TO) nel 1890, professore di lettere, giornalista. Durante il conflitto 1915-18 è ferito quattro volte al fronte, merita due promozioni sul campo e tre decorazioni, è associato all’ufficio operativo del comando supremo dell’esercito. Insegnante al Liceo Parini di Milano, redattore del Corriere della Sera. Aderisce a Giustizia e Libertà e nel ’26 con Carlo Rosselli organizza l’espatrio clandestino del leader socialista Filippo Turati. Più volte arrestato e confinato a Ustica e Lipari, rifiuta la domanda di grazia.Nel 1930 è nuovamente assegnato al confino per 5 anni unitamente ad altri esponenti del movimento antifascista Giustizia e Libertà. Promotore del Partito d’Azione (PdA), partecipa alla Resistenza con […]

Sandro Pertini

Sandro Pertini

  (Tratto da Mario Oppedisano) Sandro Pertini nasce a Stella (Savona) il 25 settembre del 1896. La madre Maria Muzio ebbe cinque figli, Sandro, Gigi, Giuseppe detto Pippo, Eugenio e Marion. Il padre Alberto morì giovane, fu la madre a doversi prendere cura dei figli, dei terreni agricoli e delle cascine ereditate. Con il fratello Eugenio, Sandro frequentò il ginnasio nel collegio dei salesiani di Varazze, dei quali diceva: “Mi hanno insegnato ad amare i poveri”. A Savona tornò per il liceo e là cominciò l’impegno socialista.Alle lotte dei lavoratori e dei contadini, alla prima guerra mondiale, Pertini partecipò combattendo con coraggio. Fu poi il momento dell’opposizione alla dittatura fascista, […]

Gli stuPrati di Stroncone. Uno scempio paesaggistico

Gli stuPrati di Stroncone. Uno scempio paesaggistico

La località si trova nel Comune di Stroncone, in Provincia di Terni, ad un’altitudine di poco superiore ai 900 metri. Una guida del Touring Club del 1934 definiva questo luogo come una “amena zona climatica, caratterizzata dalle poche stalle sparse e dagli ampi prati ….. consigliata tra le mete del viaggiatore in Italia per la bellezza del paesaggio“. Tristemente da allora qualche solerte “valorizzatore” del territorio ha permesso che si compisse uno scempio che ha trasformato l’area in una diffusa disposizione di case vacanza, senza alcun criterio formale, senza nessuna coerenza con il contesto, spesso con l’aspetto di vere e proprie baracche, che tra l’altro ricordano certa edilizia spontanea, ed […]

Pietro Nenni

Pietro Nenni

Pietro Nenni nasce a Faenza il 9 febbraio 1891. Di famiglia povera, è orfano di padre giovanissimo e la madre è costretta ai lavori più umili per mantenerlo agli studi. Repubblicano nel 1908, contrario alla guerra di Libia nel 1911, in quello stesso anno diviene segretario della Camera del Lavoro di Forlì. E’ protagonista nel 1914 della settimana rossa di Ancona, viene arrestato e conosce il carcere insieme ad un altro illustre romagnolo, Benito Mussolini. Si dichiara interventista rivoluzionario in occasione della Prima Guerra Mondiale e parte volontario per il fronte, dove combatte come sergente bombardiere. Nel 1921 aderisce al Partito Socialista schierandosi con la corrente massimalista di Serrati e […]