(Nda. Per approfondimenti si veda “La messa in crisi delle banche viene da lontano” – La Discussione 26/1/2006) L’ipotesi minskyana (The Financial Instability Hypothesis Working Paper, 1992) di instabilità dei sistemi finanziari internazionali è stata trascurata e vilipesa fino alla crisi del 2008, al punto che era persino quasi impossibile pubblicare paper o semplici articoli sull’argomento. Il rigetto veniva dagli economisti sia di scuola classica che keynesiana. Il rischio era stato abbondantemente analizzato dal Federico Caffè (L’economia contemporanea, 1981) “In definitiva, osserva Minsky, le opinioni correnti degli anni trenta che collegavano la grande crisi con disfunzioni dei mercati monetari e finanziari trovano conferma nelle interpretazioni che egli propone. Con […]
Giovanni Agnelli. La FIAT viene identificata da tutti con la famiglia Agnelli. Ma non è nata per loro iniziativa, e il modo con cui se ne sono impossessati fornisce un esempio classico del funzionamento del capitalismo. La FIAT era nata l’11 luglio 1899 per iniziativa di un gruppo di imprenditori affascinati dalle prospettive dell’automobile, il conte Roberto Biscaretti di Ruffia, che già importava automobili da corsa dalla Germania, il conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, l’avvocato Carlo Racca, Michele Lanza, un modesto produttore di candele di cera, e l’avvocato Cesare Goria Gatti, il redditiere Lodovico Scarfiotti, il banchiere e setaiolo Michele Ceriana-Mayneri, un agente di cambio, Luigi Damevino, e un terzo […]
Il Codice di Camaldoli (Scarica Pdf)
(Un esempio per i compagni di merende del Britannia, i distruttori della Seconda Repubblica che, privi di alcun senso dello Stato, hanno dilapidato il patrimonio pubblico italiano, mascherando l’operazione come “privatizzazioni”) Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 – Bascapè 27 ottobre 1962) è stato un imprenditore, un partigiano ed un uomo d’affari italiano.Per la sua attività Mattei fu insignito di diverse lauree ad honorem e della croce di cavaliere del lavoro. La giovinezzaNacque in una famiglia modesta ed iniziò a lavorare quindicenne presso varie ditte artigianali e di manifattura dei dintorni di Matelica, cittadina marchigiana dove la famiglia risiedeva.Iniziò la sua carriera dirigenziale diventando a 20 anni presidente di […]
Le esternalizzazioni di alcuni servizi prestati dalla Pubblica Amministrazione possono rappresentare una preziosa occasione per concentrare le risorse finanziarie disponibili, nei settori strategici e più propri dell’agire amministrativo del territorio. Requisito essenziale per consentire il corretto funzionamento di questo strumento di razionalizzazione della spesa è che, a parità di qualità del servizio reso, si verifichi anche un apprezzabile risparmio da parte dell’ente pubblico.Purtroppo, spesso, lo strumento delle esternalizzazioni viene utilizzato solo per creare circuiti fittizi e meramente ragionieristici di diminuzione, apparente, della spesa pubblica, secondo i meccanismi messi a disposizione dalle varie finanziarie. Quindi a volte le esternalizzazioni vengono utilizzate per nascondere, furbescamente, una parte della spesa pubblica, consentendo di […]