Pietro Nenni

Pietro Nenni

Pietro Nenni nasce a Faenza il 9 febbraio 1891. Di famiglia povera, è orfano di padre giovanissimo e la madre è costretta ai lavori più umili per mantenerlo agli studi. Repubblicano nel 1908, contrario alla guerra di Libia nel 1911, in quello stesso anno diviene segretario della Camera del Lavoro di Forlì. E’ protagonista nel 1914 della settimana rossa di Ancona, viene arrestato e conosce il carcere insieme ad un altro illustre romagnolo, Benito Mussolini. Si dichiara interventista rivoluzionario in occasione della Prima Guerra Mondiale e parte volontario per il fronte, dove combatte come sergente bombardiere. Nel 1921 aderisce al Partito Socialista schierandosi con la corrente massimalista di Serrati e […]

Federico Caffè

Federico Caffè

  Federico Caffè, nato a Pescara il 6.1.1914, si è laureato con lode in Scienze Economiche e Commerciali presso l’Università di Roma nel 1936, dove fu assistente volontario alla cattedra di Politica Economica e Finanziaria dal 1939. Nell’anno accademico 1946/47 ha vinto una borsa di studio per un soggiorno presso la London School of Economics. Nel 1949 è libero docente di politica economica e finanziaria, nello stesso anno viene nominato assistente incaricato alla cattedra di Scienza delle Finanze di cui era titolare Gustavo Del Vecchio. Nel 1954 vince il primo concorso per la cattedra di Politica Economica e Finanziaria indetto dopo la fine della guerra. È stato professore straordinario della […]

Pietro Ingrao

Pietro Ingrao

Pietro Ingrao nacque a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. A diciannove anni partecipò con una poesia ai Littoriali della cultura e dell’arte, manifestazione di regime che prevedeva gare multidisciplinari dedicate alla celebrazione dei fasti del Partito Nazionale Fascista. La poesia del giovane Pietro, “Coro per la nascita di una città (Littoria)”, ottenne il terzo posto. La sua attivitα antifascista ebbe inizio nel 1939 tra gli studenti dell’università di Roma, dove si laureò in Giurisprudenza e in Lettere e Filosofia, in seguito divenne giornalista. Nel 1940 entrò a far parte del Partito Comunista e partecipò attivamente alla resistenza partigiana. Al termine della seconda guerra mondiale Ingrao fu uno degli indiscussi […]

Forma urbis

Forma urbis

  (Pubblicato in “Indagini” n. 82/2003) La tradizione europea che vuole la città come luogo diabolico della dannazione e del peccato, del comando e dello sviluppo, è, in Europa, antichissima. La questione era stata posta con vigore, nella prima metà del XII secolo da Bernardo di Chiaravalle, il quale sostenne che la città pone traguardi materiali e intellettuali che inducono a dimenticare che il soggiorno dell’uomo sulla terra è solo un passaggio, e addirittura suggeriscono comportamenti fatali. In seguito un neo malthusianesimo diffuso e ingiustificato ha sostenuto l’idea della concentrazione come promotrice delle possibilità offerte dalle tecniche costruttive e dalla scienza. Infine si è avuto il sopravvento della città metafora […]