(Maria Teresa Scozza, 2017 ©) Si stima che tra l’80% ed il 95% della popolazione indigena delle Americhe perì in un periodo di tempo che va dal 1492 al 1550 … tra i 50 e i 100 milioni di nativi morirono a causa dei colonizzatori.
(Gianfredo Ruggiero, 2017 ©) Il 23 luglio del 1930 un violentissimo terremoto, 6,7 Scala Richter, colpì la Basilicata, la Campania e la Puglia. Interessò 50 comuni e 7 provincie … in meno di 24 ore i 63 centri colpiti dal sisma nelle 7 provincie furono raggiunti dal convoglio dei soccorsi.
(Aldebrano Micheli, 2017 ©) I terremoti è quasi impossibile prevederli, ma le nevicate sì, e allora? Come è possibile che una nazione moderna, dotata di mezzi e tecnologie aggiornate abbia le autostrade, le strade di ogni tipo ordine e grado impercorribili, paesi e frazioni isolate per giorni, 30.000 sfollati ancora in sistemazioni precarie dopo sei mesi dai recenti eventi sismici;
Si evidenzia un processo di progressivo ridimensionamento del servizio sanitario pubblico e la sua inspiegabile deriva verso la privatizzazione, fortemente ispirata a un modello nordamericano.
Un approfondimento sulla sanità pubblica, le sue carenze, la sua progressiva privatizzazione, le strategie di implementazione. Possibilità di un organico ed efficiente partenariato con il settore della sanità privata. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6sHeodLJrzk[/embedyt]